Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Michele Zuin > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 71
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Mozione nr. d'ordine 71

Logo Il Popolo della Liberta' Michele Zuin
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
71 15 14/06/2010 Michele Zuin
 
15/06/2010

 

 

Venezia, 14 giugno 2010
nr. ordine 71
n p.g. 15
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: Rendiconto 2009

 

CONSIDERATO:
Che, in sede di discussione del Rendiconto per l’esercizio 2009, nella parte “residui attivi” sono state evidenziate delle somme sia di parte corrente che di parte capitale, che di per sé potrebbero trarre in inganno, ad un NON ATTENTO OSSERVATORE, sul loro grado di riscuotibilità. Quindi, prima di esercitarsi, DA PARTE DI CHIUNQUE, nel proporre soluzioni e consigli per la riscossione di tali partite attive, BISOGNEREBBE:

1) LEGGERE ATTENTAMENTE la Relazione dei Revisori dei Conti del Comune di Venezia, nella parte dedicata ai Residui Attivi (da pag. 55 a pag. 57);
2) ENTRARE UN PO’ PIU’ nello specifico delle singole poste, invece di farsi “abbagliare” da dei numeri, che se non attentamente analizzati, rischiano di portare fuori strada, come ad es.:
• Il credito vantato nei confronti dell’ULSS 12 (titolo II, residui attivi di parte corrente) di 5,2 milioni di Euro (per la precisione Euro 5.101.060,21) è controbilanciato da un debito, di quasi il doppio del valore, pari ad Euro 11.535.829,61, di cui 9,6 milioni di Euro citati dalla stessa relazione dei revisori dei conti (oggetto della raccomandazione n. “4”), e risalenti ad una convenzione transattiva stipulata dal Comune con la medesima ULSS il 16.12.2010; elemento, questo, sicuramente a conoscenza di qualche attuale Consigliere Comunale, compreso qualcuno CHE A QUEL TEMPO SEDEVA NEI BANCHI DELLA GIUNTA.

• Nella parte dei residui attivi di parte capitale, leggere attentamente (SOPRATTUTTO I RESPONSABILI POLITICI E TECNICI del settore Patrimonio) la raccomandazione n. 6 dei Revisori dei Conti che nel caso di future cessioni di beni significativi appartenenti al patrimonio, vengono richiamati a NEGOZIARE:

1) condizioni di pagamento maggiormente equilibrate tra le componenti a pronti ed a termine

2) coperture contrattuali fornite solo da istituzioni primarie

3) venga inoltre effettuato un monitoraggio sistematico delle condizioni giuridico-patrimoniali dei clienti debitori e dei loro garanti, anche al fine di esigere immediatamente il credito residuo, IL TUTTO, MI SEMBRA CHIARO, ALLUDENDO ALLA VENDITA EX PILSEN;

• Dal momento che gran parte dei residui attivi di parte capitale è inerente alla Legge Speciale, RISULTA CHE, NEI CONFRONTI DELLA REGIONE VENETO:

1) la parte FINANZIATA ma non ancora IMPEGNATA dal Comune di Venezia è pari a Euro 44.255.469 (quindi l’assunzione di dell’impegno di spesa è SUBORDINATA alla presentazione, da parte del Comune di Venezia alla Regione Veneto, della Progettazione definitiva dei singoli interventi finanziati

2) la parte IMPEGNATA ma non ancora LIQUIDATA al Comune di Venezia è pari ad Euro 89.847.803 (infatti, il Comune di Venezia a fronte di questo importo liquidabile ha trasmesso alla Regione Istanze di pagamento SOLO per circa 16,5 milioni di Euro);

Tutto ciò considerato e d’accordo con il richiamo al necessario rigore nella tenuta dei conti, si

IMPEGNA il Sindaco e il Vicesindaco Assessore al Bilancio: 

 

1) A vigilare attentamente, affinchè le n. 19 RACCOMANDAZIONI dei Revisori dei Conti vengano totalmente ed integralmente OSSERVATE. Soprattutto da parte della Direzione PATRIMONIO, che sembra il settore con più elevata criticità, soprattutto in merito alle ultime operazioni immobiliari e anche al ritardo con cui la stessa Direzione attribuisce ai cespiti di competenza gli interventi già conclusi sugli stessi (che ha dato origine alla Raccomandazione n. 12 sulla attribuzione dei costi pregressi capitalizzati);
2) Prima di intervenire, nei confronti del Governo nazionale e della Giunta Regionale del Veneto per richiamare queste amministrazioni al rispetto degli impegni finanziari a suo tempo assunti, di verificare attraverso la Direzione Finanza e Bilancio e i Responsabili delle varie Direzioni interessate, gli eventuali rapporti di debito del Comune di Venezia verso queste Amministrazioni come pure lo stato avanzamento della presentazione della progettazione definitiva dei singoli interventi finanziati e la trasmissione delle istanze di pagamento, entrambi riguardanti la Legge Speciale di Venezia.

 

Michele Zuin

 
 
Pubblicata il 14-06-2010 ore 14:48
Ultima modifica 14-06-2010 ore 14:48
Stampa