nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2219 | 192 | 17/12/2013 | Marta Locatelli |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente della VII Commissione |
17/12/2013 | 16/01/2014 | in Commissione |
Venezia, 17 dicembre 2013
nr. ordine 2219
n p.g. 192
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente della VII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VII Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Un nuovo bando. L’Università Ca’ Foscari ci riprova.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Permesso che:
l’Università Ca’ Foscari, ha ottenuto nel 1969 dal Comune di Venezia il Palazzo Ca’ Tortuga, l’immobile in Calle Guardiani a Dorsoduro, presentando un progetto ad uso foresteria per studenti, cittadini e ricercatori, pertanto lo stabile ha un vincolo di destinazione strettamente legato all'atto di donazione;
l’Università Ca’ Foscari ha messo nuovamente all’asta il Palazzo, con un bando pubblicato lo scorso 16 ottobre, la base d’asta è di 2.860.000 euro; l’aggiudicazione è fissata il 16 dicembre. Lo stabile viene venduto interamente e nessuna priorità viene data alle famiglie che vi risiedono;
Visto che:
anche per Ca’ Bembo si profila lo stesso destino, ovvero possibile vendita immediata, con l'aggravante che il giardino, da sempre utilizzato dai bambini della Scuola Renier Michiel, verrà ceduto assieme al Palazzo;
di punto in bianco, la Scuola e pertanto i bambini non avranno più il giardino in cui poter andare a giocare, nonostante tutta una serie di dichiarazioni verbalizzate in Commissione e in Consiglio Comunale di Sindaco, Assessore e Rettore, con le quali si garantiva l'uso almeno di una parte del giardino di Ca' Bembo alla Scuola;
Considerato che:
tali operazioni che penalizzano fortemente i cittadini e modificano l'assetto della città vengono gestite in modo totalmente autonomo senza alcun coinvolgimento da parte del Consiglio Comunale e dei cittadini se non a cose fatte;
a ciò si aggiunge che troppo spesso il Comune ha donato immobili all'Università, o semplicemente ceduto a prezzi non di mercato, concedendo autorizzazioni anche in variante al PRG per valorizzare gli Asset;
Per tutto ciò premesso, si interpella il Sindaco
affinché, in qualità di primo cittadino, e mantenendo gli impegni assunti nei confronti del Consiglio Comunale, tuteli le famiglie che abitano da sempre negli appartamenti di Ca' Tortuga e i bambini della Scuola Renier Michiel;
affinché ponga in essere quanto previsto da diversi ordini del giorno, imponendo a Ca’ Foscari soluzioni alternative e nel caso specifico del giardino che vi sia un vincolo di utilizzo di tutto o di parte dello stesso, per almeno due ore al giorno, da parte dei bambini della Scuola Renier Michiel;
affinché garantisca la tutela e mantenimento del patrimonio storico-artistico al fine di evitare il depauperamento e lo stravolgimento dell’immagine della città.
Marta Locatelli
scarica documento in formato pdf (35 kb)