nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2217 | 191 | 16/12/2013 | Jacopo Molina |
Assessore Angela Giovanna Vettese e p. c. Alla Presidente della VI Commissione |
16/12/2013 | 15/01/2014 | in Commissione |
Venezia, 16 dicembre 2013
nr. ordine 2217
n p.g. 191
All'Assessore Angela Giovanna Vettese
e per conoscenza
Alla Presidente della VI Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VI Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Mostra “Manet. Ritorno a Venezia” – Ricavi e costi
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso
-che dal 24.4.2013 all’1.9.2013 si è tenuta presso il Palazzo Ducale di Venezia Mostra dal titolo “Manet. Ritorno a Venezia”, coprodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da 24 Ore Cultura S.r.l. (Società unipersonale soggetta alla direzione e coordinamento de Il Sole 24 Ora S.p.A.), con la collaborazione del Musée d’Orsay di Parigi;
Rilevato
- che dallo schema sintetico fornito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia al Consiglio Comunale in relazione a detta Mostra il rapporto costi/ricavi per la Fondazione è deficitario (- € 276.019,39);
- che a tutt’oggi non è stato fornito al Consiglio Comunale il contratto disciplinante la suddetta coproduzione,
- che, secondo notizie apparse sulla stampa, tale contratto prevederebbe una ripartizione tra i due partner di costi e ricavi al 50% ciascuno;
- che, in ogni caso, lo schema fornito al Consiglio Comunale dalla Fondazione non indica come tali costi e ricavi siano stati ripartiti;
- che in detto schema i costi, non sommati, risultano pari a € 2.911.534,20 mentre gli introiti da biglietteria risultano pari a € 1.972.455;
- che tra i ricavi è presente una voce “contributi da enti e altri soggetti” (€ 301.240,00) non meglio specificata;
- che non è chiaro il senso del segno negativo premesso alla voce “coproduzione” nei costi;
Atteso
- che la Convenzione tra Comune e Fondazione prevede che il primo eserciti sulla seconda “un controllo analogo a quello esercitato nei propri servizi” (premessa, III capoverso);
Per quanto sopra, il sottoscritto Consigliere
interpella il Sindaco, l’Assessore al Bilancio e l’Assessore alle Attività Culturali
1) al fine di conoscere quale fosse il bilancio di previsione a suo tempo deliberato per questa mostra, in virtù di quali attesi risultati ne sia stata approvata la realizzazione, e a quanto ammonti lo scostamento tra previsione e consuntivo, con produzione dei documenti originali;
2) al fine di conoscere in base a quali criteri un simile impegno (3 milioni di euro) sia stato preso, nonostante la prevedibile incertezza dei risultati e nonostante le inusuali e ben precise esortazioni alla prudenza espresse a margine del bilancio 2012 dal Collegio dei Revisori dei Conti a fronte dei risultati sensibilmente peggiori di quelli dell’anno precedente (soprattutto per quanto concerne l’attivo circolante e la presenza di debiti per funzionamento e non per finanziamento)
3)quali siano gli enti e i soggetti che vengono indicati quali contributori alla mostra per 301mila euro e a che titolo;
4)a fronte delle ingenti cifre indicate tra i costi (a titolo di esempio, € 778.265,94 alla voce “curatela, attività scientifica e prestiti“; € 527.616,70 per la “promozione”, € 477.305,00 per i “trasporti”, € 270.698,58 per non meglio precisati “servizi al pubblico”), quali siano i fornitori, con quali criteri siano stati individuati e con quali procedure siano stati selezionati;
5) al fine di sapere per quale ragione non risultino nello schema fornito al Consiglio Comunale dalla Fondazione Musei Civici altre voci certamente presenti quali ad esempio catalogo (per il quale si richiedono modalità e condizioni di assegnazione), rappresentanza, ospitalità
6) al fine di sapere quali siano i termini del contratto con 24 Ore Cultura S.r.l.;
7)al fine di sapere quali delle voci di spesa siano state direttamente sostenute dalla Fondazione e quali dal partner e/ o da altri, ferma restando l’esigenza di conoscere criteri e procedure per l’affidamento dei lavori;
8) al fine di sapere quando la Fondazione Musei Civici di Venezia, in nome della trasparenza alla quale è doverosamente tenuta come mero ente strumentale del Comune di Venezia, pubblicherà on line e con modalità che assicurino la libera accessibilità a tutti, le fatture dei fornitori di qualsivoglia bene, servizio, utilità da essa a qualsiasi titolo direttamente o indirettamente acquisito.
Allegati
Nota Manet Ritorno a Venezia (pdf - 14 kb)
Jacopo Molina
scarica documento in formato pdf (36 kb)