Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Socialista Italiano > Consiglieri comunali > Luigi Giordani > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 2000
Contenuti della pagina

Partito Socialista Italiano - Interpellanza nr. d'ordine 2000

Logo Partito Socialista Italiano Luigi Giordani
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
2000 115 08/08/2013 Luigi Giordani
 
Assessore
Carla Rey
 
e p. c.
Al Presidente della IX Commissione
19/08/2013 18/09/2013 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
avviso di non competenza26-08-2013Leggi

 

Venezia, 8 agosto 2013
nr. ordine 2000
n p.g. 115
 

All'Assessore Carla Rey


e per conoscenza

Al Presidente della IX Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IX Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Presidente della Municipalità Venezia - Murano - Burano
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Intensificare gli interventi di contrasto al commercio abusivo di “dardi-freccette luminose” in centro storico.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che:


• chi si reca in centro storico a Venezia resta impressionato dalla moltitudine di venditori abusivi di giochi pericolosi chiamati “dardi o freccette luminose” che vengono scagliate in alto tipo fionda per poi ricadere a terra, alcune volte sulla testa di malcapitati che si trovano a passare;
• spesso la sera da S. Zaccaria a Piazza S. Marco, alzando gli occhi sembra di essere al “Redentore” perché se ne contano anche un centinaio di questi venditori, in larga parte di origine del Bangladesh, cittadini con regolare permesso di soggiorno ma sprovvisti della necessaria autorizzazione a questo tipo di vendita e che spesso tengono anche un atteggiamento aggressivo nei confronti di residenti e turisti;


Visto come negli ultimi tempi si sono moltiplicati a Venezia i sequestri di dardi luminosi anche in forza del fatto che gli oggetti luminosi in questione sono pericolosi per la salute perché non conformi alle norme sulla sicurezza, con conseguenti applicazioni di sanzioni per vendita senza autorizzazione;
Interpellati personalmente i vigili urbani sul posto, si riscontra che gli interventi delle pattuglie della Polizia Municipale spesso non ottengono il massimo dell’efficacia innanzitutto per il numero insufficiente di personale incaricato a contrastare questo fenomeno e anche perche facilmente individuabili dalla divisa che spesso porta a fuggi fuggi generali con conseguenze anche gravi sui passanti;


Si chiede agli Assessori competenti


• interventi immediati e mirati per fermare questo genere di abusivismo incessante non solo a S. Marco ma anche in altre zone di Venezia (vedi Stazione S. Lucia);
• di fermare questo massacro della città visto il tanto parlare di “decoro urbano”;
• di rafforzare con altro personale le pattuglie di sorveglianza soprattutto con agenti in borghese;
• di sapere se le sanzioni applicate a questi venditori abusivi vengono riscosse o restano una pia illusione per le casse comunali.


Allegati
 
foto_dardo (jpg - 1,1 Mb)

 

Luigi Giordani

 
 
Pubblicata il 08-08-2013 ore 14:21
Ultima modifica 08-08-2013 ore 14:21
Stampa