nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1554 | 198 | 16/11/2012 | Claudio Borghello |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente della IX Commissione |
20/11/2012 | 20/12/2012 | in Commissione |
Venezia, 16 novembre 2012
nr. ordine 1554
n p.g. 198
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente della IX Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IX Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Perché non si ascoltano residenti ed esercenti di Campo Santa Margherita?
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che
è conosciuta a tutti la situazione di Campo Santa Margherita dove la presenza di numerosi esercizi pubblici e una presenza di avventori straordinaria contrasta con la richiesta di quiete nelle ore notturne formulata legittimamente dai residenti;
Considerato che
i residenti hanno sempre valutato positivamente la presenza del commercio diffuso nell’area del campo e nelle zone afferenti ma condannato in modo risoluto i comportamenti irresponsabili e irrispettosi di quanti frequentano l’area in oggetto e di quegli esercizi che non mentengono una condotta rispettosa del contesto;
l’Amministrazione ha provveduto in un primo tempo, con ordinanze sindacali, a regolamentare la chiusura dei locali ottenendo il risultato di ridurre la presenza di avventori in zona dopo la mezzanotte e rendere tollerabile la situazione creatasi;
tali ordinanze sono state considerate negativamente con pronunciamento del tribunale e pertanto l’Amministrazione non ha, ad ora, alcun provvedimento in atto;
il Governo Monti, con diversi provvedimenti legislativi, ha aperto il settore del commercio ad una complessiva liberalizzazione tra i cui provvedimenti addottati vi è la libertà di orario per l’apertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande;
Valutato che
l’Amministrazione intende regolamentare l’esercizio delle attivita’ di somministrazione di alimenti e bevande anche allo scopo di garantire un equilibrio in città tra le esigenze dei residenti e le dinamiche derivanti dalla presenza in alcune zone di alta concentrazione di esercizi pubblici, anche aperti fino a tarda ora; a tal proposito la proposta di “Regolamento per l’esercizio delle attivita’ di somministrazione di alimenti e bevande”, presentata dalla Giunta comunale e attualmente in discussione nella commissione consiliare preposta, riporta all’art. 6 il seguente testo:
Orari degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
1. L’orario degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è libero.
2. L’Amministrazione promuove la sottoscrizione di appositi protocolli d’intesa fra esercenti, associazioni di categoria e Comune per definire linee guida e buone prassi in materia di orari di apertura.
3. Salvo quanto previsto dall’articolo 54, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, il sindaco può disporre con atto motivato rivolto a persone determinate, in via permanente o per situazioni contingenti, limitazioni agli orari per ragioni di ordine e di sicurezza pubblica o comunque di interesse pubblico ai sensi dell’art. 20 della Legge regionale n. 29/07.
Da tale assunto si evince che in diverse aree della città, per mantenere una situazione di qualità della vita rispettosa delle esigenze espresse dai residenti e da quelle di carattere commerciale occupazionale evidenziate dagli esercenti, diventa necessario favorire intese tra i soggetti menzionati, fatti salvi i parametri che possono incidere sulla salute o sull’ordine pubblico;
Preso atto che
in data 01 agosto 2012 è stata consegnata all’Amministrazione un’intesa tra residenti ed esercenti di Campo Santa Margherita, che ha avuto anche ampio spazio sulla stampa, della quale si riporta di seguito il testo completo:
“Residenti ed esercenti di Campo Santa Margherita si danno reciproco assenso nell’indicare le seguenti azioni utili al miglioramento dell’attuale situazione interessante Campo Santa Margherita e chiedono all’Amministrazione comunale l’impegno ad attivarle o agevolarle, con carattere sperimentale, nella loro interezza:
• necessario attivare un presidio permanente (h 24) di P.M. in Campo, utile anche per sede logistica utilizzabile da presidi interforze del territorio;
• necessaria una costante attività di controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine;
• opportuna la perimetrazione in via sperimentale dei plateatici attribuiti agli esercizi pubblici affinché sia chiara la responsabilità e il comportamento dell’avventore del singolo locale e al fine di favorire forme di auto-controllo da parte del gestore del locale;
• necessaria la cessazione della somministrazione nei plateatici alle ore 1.30 e chiusura completa del locale entro le ore 2.00;
• necessaria della cessazione alle ore 23.30 della diffusione di musica anche all’interno dei locali con la raccomandazione di limitarne il volume dalle ore 23.00;
• l’emissione di un’ordinanza e definizione di un regolamento che vieti la vendita per asporto e il consumo di alcolici fuori dai plateatici dalle ore 22.00, con relativa definizione di sanzioni ai contravventori;
• opportuno, al fine di agevolare l’effettiva chiusura delle attività alle ore 2.00, mantenere esposti i plateatici, chiaramente protetti onde evitare il loro uso improprio a locale chiuso;
• necessaria la definizione di sanzioni importanti per i frequentatori del Campo che hanno comportamenti indecorosi o di disturbo della quiete fuori dai pubblici esercizi e dei loro plateatici;
• necessario agevolare forme di protezione dalla frequentazione impropria e indecorosa delle calli o degli spazi afferenti agli accessi delle abitazioni private della zona;
• opportuna l’installazione di luci tipo “Proiettori joduri metallici” puntati/direzionati verso il centro del campo e sulle zone interessate di maggior stazionamento da attivarsi dalle ore 01.30 alle 03.00 per favorire l’allontanamento/il deflusso degli avventori dalla zona dopo l’orario di chiusura degli esercizi e come deterrente ad atti impropri e indecorosi;
• opportuno avviare forme di esposto congiunto per segnalare casi di grave disturbo alla quiete pubblica non attribuibili agli esercenti o attribuibili ad un singolo esercente;
• opportuno un osservatorio congiunto, che si ritrovi ogni 15 gg., formato da residenti, esercenti e Amministrazione comunale volto a monitorare la situazione del campo”;
a tale intesa non è seguito alcun incontro organizzato dall’Amministrazione per valutare congiuntamente le azioni proposte e, nonostante l’assenza di ordinanze con efficacia e conseguente ulteriore degrado della situazione, nemmeno una delle azioni indicate è stata avviata.
Si interpella il Sindaco per
- sapere come intenda procedere per favorire quanto la Giunta propone con il regolamento oggi in discussione che afferma “L’Amministrazione promuove la sottoscrizione di appositi protocolli d’intesa fra esercenti, associazioni di categoria e Comune per definire linee guida e buone prassi in materia di orari di apertura” alla luce delle diverse situazioni che si stanno registrando in città oltre a quella di Campo Santa Margherita;
- come intenda procedere rispetto a quanto proposto da residenti ed esercenti di Campo Santa Margherita.
Claudio Borghello
scarica documento in formato pdf (37 kb)