Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1524
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interpellanza nr. d'ordine 1524

Logo Gruppo Misto Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1524 181 29/10/2012 Renzo Scarpa
 
Giacomo Guzzo (IdV)
Giovanni Giusto (Lega)
Assessore
Alessandro Maggioni
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
31/10/2012 30/11/2012 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale05-06-2014Leggi
risposta16-11-2012Leggi

 

Venezia, 29 ottobre 2012
nr. ordine 1524
n p.g. 181
 

All'Assessore Alessandro Maggioni


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Chiusura Chiaviche a S.Erasmo

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Alla luce di quanto avvenuto presso l’isola di S.Erasmo nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 con il manifestarsi della prima acqua alta autunnale in cui la mancata chiusura di alcune chiaviche ha di fatto consentito l’allagamento di una parte degli orti pregiudicandone la futura produttività;

 

Considerato che l’allagamento è avvenuto attraverso le 2 chiaviche (che nessuno ha chiuso) presenti nel parco "testa di ponte" già in carico al Comune di Venezia, dalle quali è entrata l’acqua che poi ha attraversato il fossato del parco ed ha tracimato allagando la proprietà adiacente, rendendo incoltivabile il terreno ( il sale brucia le piante coltivate).

Considerato, inoltre, che fino a pochi mesi fa era attivato, su disposizione e carico del Magistrato alle Acque di Venezia, un servizio presso l’isola che in caso di allertamento da parte del Centro Maree garantiva le seguenti operazioni:
• pre-allarme alla popolazione tramite avvisi contenenti i dati dell'emergenza, le modalità e l'orario della chiusura delle chiaviche;
• chiusura delle chiaviche e porte vinciane dell'isola (41 in tutto) al raggiungimento del livello di guardia (90 cm) con applicazione di lucchetti per impedire l'eventuale apertura da persone non autorizzate;
• riapertura di tutti gli accessi, quando, passata l'emergenza, l'acqua scendeva sotto i 90 cm.

Visto che il Magistrato alle Acque aveva espresso piena soddisfazione del servizio che veniva garantito 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Visto inoltre che questo servizio teneva costantemente e totalmente monitorati tutti i possibili punti d'entrata dell’acqua a S.Erasmo e soprattutto non permetteva che per vari motivi qualche accesso al mare venisse lasciato aperto.

Si interpella l’Assessore competente per sapere:

• quali iniziative organizzative, anche in rapporto al M.a.V. ha messo in campo il Comune di Venezia e/o abbia comunque intenzione di mettere in campo, affinchè sia garantita la funzionalità di questo complesso di chiaviche e porte vinciane che deve essere attentamente gestito, monitorato e manutentato a cura e spese degli Enti Pubblici Comune di Venezia e M.a.V.;
• quali e quante risorse sono state o debbano essere destinate a questo fine;
• se si sia provveduto ad individuare eventuali responsabilità per i fatti accaduti e quali provvedimenti siano stati assunti;
• se sia stato garantito agli abitanti di S.Erasmo danneggiati dall’evento un’adeguata refusione dei danni e/o, qualora non esistessero responsabilità da parte del Comune, un’adeguata assistenza per ottenere la refusione da altri Enti.

 

Renzo Scarpa

Giacomo Guzzo (IdV)
Giovanni Giusto (Lega)

 
 
Pubblicata il 29-10-2012 ore 15:19
Ultima modifica 29-10-2012 ore 15:19
Stampa