nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1225 | 81 | 28/05/2012 | Nicola Funari |
Assessore Alessandro Maggioni e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
28/05/2012 | 27/06/2012 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 05-06-2014 | Leggi |
risposta | 19-06-2012 | Leggi |
Venezia, 28 maggio 2012
nr. ordine 1225
n p.g. 81
All'Assessore Alessandro Maggioni
e per conoscenza
Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Fondamenta Santa Chiara
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che
• l'associazione Garanzia Civica nel settembre scorso ha segnalato sulla stampa locale una falla nell'acquedotto presso la Fondamenta di Santa Chiara a Piazzale Roma, cui Veritas Spa ha risposto che la situazione “E' già nota a Veritas e ai suoi tecnici. Nel sottosuolo della fondamenta ci sono diverse condotte, vecchie e in precario stato di conservazione, ma molto importanti perchè portano l’acqua da alcuni pozzi fino alla stazione di sollevamento di Sant’Andrea, a Venezia. Per sistemare la perdita sono già stati eseguiti i rilievi e predisposti i piani esecutivi. Ma l’intervento, che risulta molto complesso, potrebbe non garantire la perfetta tenuta idrica. (..) I tubi da riparare si trovano infatti sul livello del medio mare. Sarà quindi necessario costruire un cassero per separare la zona d’intevento dalla laguna, tenere in sospensione gli altri tubi e i sottoservizi e bloccare la pubblica viabilità. Inoltre, lavori di tale portata, che proprio per questo devono essere inseriti nel piano di interventi approvato dall’Aato Laguna di Venezia, non possono essere eseguiti in estate, quando i consumi idrici sono maggiori. Alternative non ce ne sono, perchè la condotte non possono essere messe fuori servizio senza interrompere la fornitura idrica a Venezia e nelle isole.”;
• la Regione Veneto ha deliberato il Decreto n. 147 del 29/03/2001 a firma del Dirigente Regionale della Direzione geologia e ciclo dell’acqua con oggetto: “Progetto definitivo della nuova centrale di sollevamento sull’isola nuova del Tronchetto dell’acquedotto di Venezia centro storico ed estuario sud”;
• dal “Bilancio di esercizio e consolidato del 2010 di Veritas SpA” si evince che l’acqua della falla proviene dalla falda attinta da pozzi artesiani tra le provincie di Venezia, Padova e Treviso e rappresenta perciò un’acqua di elevata qualità.
Rilevato che
• tra novembre e dicembre scorsi la pavimentazione in Fondamenta Santa Chiara è stata messa in sicurezza per evitare che la perdita d'acqua potesse generare ghiaccio, pericoloso per i passanti e per la tenuta della riva e dell'antistante chiesa;
• l'acquedotto in questione, che adduce l'acqua a Venezia attraverso la conduttura ex Seriola Veneta, è stato realizzato da una concessionaria francese nel 1886;
• parrebbe che sia stato approvato un progetto di linea del nuovo acquedotto nell’ambito dei lavori della “Centrale Veritas isola del Tronchetto” , che dovrebbe by-passare la zona di Piazzale Roma;
• vi è poca chiarezza sulla reale copertura finanziaria del progetto, come ravvisato durante la discussione del punto 6 all’OdG dell’Assemblea d’Ambito tenuta il 30/10/2010: “Integrazione della copertura finanziaria del progetto Impianto depurazione Fusina-Costruzione IV linea trattamento acque 1° lotto e Centrale di sollevamento del Tronchetto”
Considerato che
• la corretta gestione dei flussi dell'"oro blu" è fondamentale e che ogni spreco di acqua potabile è da combattere per rispetto verso chi non può usufruirne con facilità, oltreché per le gravi ricadute negative che pesano sulle bollette degli utenti,
tutto ciò premesso e considerato, si interpellano il Sindaco, l’Assessore ai Lavori Pubblici e all’Ambiente
1. per metterli a piena conoscenza della questione in tutti i suoi aspetti;
2. per sapere se vi è un piano di controllo dello spreco di acqua potabile dalla falla in Fondamenta Santa Chiara e in quali tempi l'Amministrazione e Veritas Spa hanno intenzione di intervenire;
3. per conoscere, in alternativa, i tempi di messa in funzione dell’eventuale nuovo tratto di acquedotto al Tronchetto e se questo consenta il by-pass dell’antica conduttura deteriorata che potrebbe così essere definitivamente dismessa;
4. e ancora, per conoscere se siano stati adottati criteri di razionalizzazione ingegneristica nella definizione del progetto tali da configurare una più agevole ed economica gestione delle future attività di manutenzione che garantiscano, in ogni evenienza, la continuità del servizio di distribuzione nel centro storico.
Nicola Funari
scarica documento in formato pdf (36 kb)