Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1124
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interpellanza nr. d'ordine 1124

Logo Gruppo Misto Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1124   11/04/2012 Renzo Scarpa
 
Nicola Funari
Assessore
Ugo Bergamo
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
    in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
annullamento11-04-2012Leggi

 

Venezia, 11 aprile 2012
nr. ordine 1124
n p.g. ........
 

All'Assessore Ugo Bergamo


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: licenze per servizio di trasporto pubblico di persone non di linea – taxi acqueo

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Preso atto che:
- il Consiglio Comunale ha deliberato, nella seduta del12.10.2009,l’adeguamento del contingente per l’esercizio del servizio di trasporto pubblico di persone non di linea - taxi effettuato con natante a motore;
- Il Consiglio Provinciale ha ratificato, nella propria seduta del 14.12.2010, tale adeguamento.
- la Giunta Comunale, con propria deliberazione del 27.1.2011, ha stabilito di indire un concorso pubblico, per soli titoli, finalizzato all'assegnazione di n. 25 licenze per l’esercizio del servizio di taxi acqueo;
- che la Direzione Mobilità del Comune di Venezia, ha nominato con propria disposizione del 18.08.2011, la Commissione Giudicatrice per la definizione della graduatoria necessaria per l’assegnazione di tali licenze;
- la Commissione si è insediata mercoledì 31 agosto 2011;
- risulta che tale commissione ha, da alcuni mesi, concluso i propri lavori;
Considerato che:
- l’adeguamento del contingente è avvenuto sulla base di una valutazione di insufficienza dell’offerta di servizio taxi acqueo in rapporto alla domanda;
- i circa 14 mesi trascorsi dalla deliberazione della Giunta Comunale che ha deciso di indire il concorso, in assenza di eventi straordinari, costituiscono un tempo insolitamente lungo per lo svolgimento di procedure concorsuali di tale tipo;
- esiste un interesse legittimo dei soggetti che risulteranno classificati nei primi 25 posti in graduatoria a veder soddisfatte le loro aspettative di ottenimento della licenza;
- esiste un diritto di efficace funzionamento e puntuale conoscenza, in capo ad ogni cittadino, circa lo svolgimento di procedure degli uffici e delle commissioni pubbliche;
- il rilascio delle licenze consentirà la costituzione di 25 nuove imprese nel territorio veneziano in un periodo di assoluta crisi economica ed una migliore rotazione tra i sostituti alla guida con benefici anche economici.


Si interpella l’Assessore alla Mobilità per sapere a che punto si trovi la formulazione del bando relativo al rilascio di dette licenze nella considerazione che tale atto, che assume massima importanza in rapporto alla crisi economica persistente, consentirà di rispondere positivamente alla domanda di servizio oggi quantitativamente e, per certi aspetti anche qualitativamente, inadeguata.

 

Renzo Scarpa

Nicola Funari

 
 
Pubblicata il 11-04-2012 ore 09:27
Ultima modifica 11-04-2012 ore 09:27
Stampa