Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Liga Veneta Lega Nord Padania > Consiglieri comunali > Alessandro Vianello > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 550
Contenuti della pagina

Liga Veneta Lega Nord Padania - Interpellanza nr. d'ordine 550

Logo Liga Veneta Lega Nord Padania Alessandro Vianello
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
550 39 24/03/2011 Alessandro Vianello
 
Assessore
Gianfranco Bettin
 
e p. c.
Al Presidente della IX Commissione
24/03/2011 23/04/2011 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro02-10-2012Leggi
risposta05-04-2011Leggi

 

Venezia, 24 marzo 2011
nr. ordine 550
n p.g. 39
 

All'Assessore Gianfranco Bettin


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IX Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità Mestre - Carpenedo

 

Oggetto: Pioppi Cipressini, un patrimonio di tutti

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che,

- nelle settimane scorse si è letto nei quotidiani locali il grido d’allarme dei cittadini e delle associazioni ambientaliste che denunciavano un abbattimento ingiustificato di numerosi pioppi cipressini nel parco della Bissuola;


considerato che,

- l’area verde della Bissuola è diventata negli anni il punto di riferimento per tutti i cittadini che vogliono fuggire dal grigiore cittadino e trovare riparo dalla calura estiva grazie alla presenza degli alberi;
- la considerevole altezza dei pioppi è da considerare un valore aggiunto che rende maggiormente piacevole l’area verde e aumenta notevolmente l’ombra utile;


considerato che,

uno dei principali testi universitari di botanica contraddice le informazioni emerse dai giornali che considerano vecchi i cipressi dopo 25-30 anni.
Nel testo universitario "Botanica Forestale" di R.Gellini e P. Grossoni (Volgarmente detto "Il Gellini", su cui generazioni di Scienziati Forestali hanno studiato), alla voce Populus nigra, (pag. 235) si dice chiaramente che il pioppo nero è specie autoctona del nord Italia e che la longevità di questa specie è media, anche 300 anni senza troppi problemi.
Tra i pioppi neri esiste una varietà selezionata con ogni probabilità in Lombardia nella seconda metà del XVIII secolo dall'uomo, che è detta Italica appunto, caratteristica principale di questa specie è la chioma fastigiata e il nome corrente in Italiano e pioppo cipressino (specie presente nel parco).

Ritenuto che l’aspettativa di vita dei pioppi cipressini presenti nel parco è decisamente superiore a 25-30 anni, e che la dimensione che hanno raggiunto rende il parco più gradevole;


Tutto ciò premesso lo scrivete chiede

- il numero degli alberi abbattuti (negli ultimi 2 anni) e considerati da abbattere nel parco della Bissuola;
- le motivazioni per cui l’ente parco ha provveduto e provvederà all’abbattimento;
- di conoscere nel dettaglio i tempi di sostituzione dei Pioppi Cipressi e dei Carpini rimossi;
- la specie di albero che si intende utilizzare per fare le sostituzioni;
- di sapere a quanti pioppi cipressi verrà tagliata l’estremità;
- di valutare la possibilità di incrementare il numero di alberi lungo i viali e nei prati che al momento risultano sprovvisti di alberatura;
- la commissione competente venga convocata per la discussione della presente interpellanza presso il centro civico del Parco della Bissuola.

 

Alessandro Vianello

 
 
Pubblicata il 24-03-2011 ore 11:51
Ultima modifica 24-03-2011 ore 11:51
Stampa