nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
332 | 70 | 24/11/2010 | Marta Locatelli Sebastiano Costalonga |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta inoltrata a Assessore Bruno Filippini |
25/11/2010 | 25/12/2010 rinviata al 17/01/2011 |
in Consiglio |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 07-02-2011 | Leggi |
delega | 10-01-2011 | Leggi |
rinvio dei termini | 15-12-2010 | Leggi |
Venezia, 24 novembre 2010
nr. ordine 332
n p.g. 70
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Venice Campus srl via Torino.
Tipo di risposta richiesta: in Consiglio
CONSIDERATO CHE:
la discussione forte ed aspra alimentata in questi giorni sull’ area di Via Torino rientra in quelle operazioni di valorizzazione immobiliare iniziate dalla precedente giunta;
gli interessi economici in gioco sono molto importanti sia per Mantovani s.p.a. sia per il Comune di Venezia;
il Comune riceve a seguito della concessione edificatoria di 260.00 metri cubi, alla Venice Campus Srl, un'area di 35.600 metri quadrati;
il valore del terreno acquistato dal Comune di Venezia è stato attribuito solo grazie ad un cambio di destinazione d'uso effettuato dal Comune stesso che ha fatto lievitare il prezzo fino a euro 12 mln;
oggi il Comune per poter monetizzare e valorizzare i tre ettari è stato costretto a tentare di spostare il MOF altrove per alienare il terreno libero con potenzialità edificatorie, attrezzature economiche ed alberghiere al fine di riuscire a recuperare i 12 mln spesi;
PREMESSO CHE
sono compresi nel totale delle cubature autorizzate dal Comune, 60.000 m cubi destinati alla costruzione dell'edificio per gli studenti dell'Università Ca’ Foscari di Venezia;
che 60.000 mq rappresentano un numero talmente elevato di potenziali posti letto che va ben oltre alle potenzialità dell’Università di Scienze;
In alcun modo Cà Foscari potrebbe comprare lo studentato visto che per finanziare via Torino è costretta a vendere S. Marta, tentativo vano da oltre un anno;
nemmeno la locazione pare plausibile visto che non rientra in alcun modo nelle funzioni di Cà Foscari la gestione di studentati.
Si chiede al Sindaco e l'Assessore competente
di rispondere sul possibile danno creato dal Comune di Venezia all'Università Cà Foscari, alla quale viene inibita la capacità edificatoria che era stata precedentemente autorizzata dal Comune stesso, per la realizzazione dello studentato;
di intervenire per sollecitare la Società Venice Campus Srl, ora Mantovani S.p.A, a costruire l'eventuale studentato all'interno del terreno di proprietà dell'Università per il quale è stata già prevista la capacità edificatoria;
di fare chiarezza in Consiglio Comunale sull'intera operazione di Via Torino e su quale sia il reale vantaggio ottenuto dal Comune di Venezia a seguito di tale operazione;
di sollecitare l' Avvocatura Civica affinché si esprima sulla validità giuridica dell'operato.
Marta Locatelli
Sebastiano Costalonga
scarica documento in formato pdf (36 kb)