Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it > Consiglieri comunali > Gian Luigi Placella > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 2165
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it - Interrogazione nr. d'ordine 2165

Logo Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it Gian Luigi Placella
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
2165 214 18/11/2013 Gian Luigi Placella
 
Assessore
Alessandro Maggioni
18/11/2013 18/12/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta09-12-2013Leggi

 

Venezia, 18 novembre 2013
nr. ordine 2165
n p.g. 214
 

All'Assessore Alessandro Maggioni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: richiesta di attribuzione a titolo non oneroso di Forte Cosenz

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:
Forte Cosenz fa parte del vasto sistema di forti, polveriere, hangar e opere difensive denominato Campo Trincerato di Mestre che, per interesse storico, architettonico e paesaggistico e per stato di conservazione, rappresenta uno dei più importanti campi trincerati otto-novecenteschi europei, assieme a quelli di Parigi e di Bucarest;.
collocato a nord del territorio comunale, fra le anse del fiume Dese, Forte Consenz riveste una notevole specificità, fungendo da compendio-ponte fra il sistema dei forti ed il Bosco di Mestre.

Visto che:

dal 1996 l’Amministrazione Comunale ha proceduto ad una progressiva acquisizione al patrimonio comunale delle aree militari dismesse nella terraferma veneziana, stante la loro dismissione da parte del Ministero della difesa a causa del mutamento degli equilibri strategici internazionali e dell’approvazione del nuovo modello di difesa.
da queste acquisizioni è sempre stato escluso il Forte Cosenz, in quanto facente parte del patrimonio disponibile dello Stato e non più nella disponibilità delle Forze Armate.

Considerato che:

nel 2010 il forte è stato inserito negli elenchi informali (presenti nel sito internet dell’Agenzia del demanio) dei beni oggetto di possibile attribuzione a titolo gratuito agli enti locali ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 85/2010;
l’art. 56-bis del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, prevede che “A decorrere dal 1° settembre 2013, i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni che intendono acquisire la proprietà dei beni di cui al comma 1 presentano all’Agenzia del demanio, entro il termine perentorio del 30 novembre 2013, con le modalità tecniche da definire a cura dell’Agenzia medesima, una richiesta di attribuzione sottoscritta dal rappresentante legale dell’ente, che identifica il bene, ne specifica le finalità di utilizzo e indica le eventuali risorse finanziarie preordinate a tale utilizzo”;
all’Amministrazione Comunale deriverebbero notevoli vantaggi dal trasferimento in proprietà di tale bene, in quanto all’interno potrebbe essere allestito il “CENTRO VISITATORI” del Bosco di Mestre, mai realizzato per gli ingenti costi di espropriazione e per le successive opere edificatorie che si sarebbero dovute predisporre;
il forte, al contrario, presenta già da subito gli scoperti e le volumetrie necessari per realizzare le aree di accoglienza, le strutture didattiche, gli spazi espositivi e i punti ristoro ormai indispensabili a quella grande opera a servizio della Città che è il “Bosco di Mestre”;..
Nella proposta di delibera 754/2013, riguardante la “Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri generali di bilancio e assestamento”, la Direzione Finanza, Bilancio e Tributi afferma che i dati di gestione del Bilancio, “allo stato attuale, fanno delineare una situazione di probabile sforamento del patto di stabilità a fine anno”;
non bisogna lasciare quindi nulla di intentato per aumentare il Patrimonio del Comune di Venezia.

SI CHIEDE ALL'ASSESSORE AL PATRIMONIO

Se è l’Amministrazione Comunale ha considerato l’urgenza di procedere con celerità alla richiesta di attribuzione a titolo non oneroso di Forte Cosenz, entro il 30 novembre 2013, ai sensi dell’art. 56-bis del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98.

 

Gian Luigi Placella

 
  1. Gian Luigi Placella
  2. Archivio atti
  3. punto di vista di
 
Pubblicata il 18-11-2013 ore 10:35
Ultima modifica 18-11-2013 ore 10:35
Stampa