nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2090 | 179 | 18/10/2013 | Sebastiano Costalonga |
Assessore Alessandro Maggioni |
21/10/2013 | 20/11/2013 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 12-11-2013 | Leggi |
Venezia, 18 ottobre 2013
nr. ordine 2090
n p.g. 179
All'Assessore Alessandro Maggioni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: CHIESA DELLE TERESE
Tipo di risposta richiesta: scritta
La proprietà della Chiesa delle Terese è indiscutibilmente del Comune, come è testimoniato dall’atto datato 1925 conservato presso l’Ufficio Patrimonio, con il quale l’Istituto religioso di proprietà delle monache cedeva il Convento e la Chiesa all’Amministrazione Comunale. Il convento fu più tardi dato in concessione all’Istituto Universitario di Venezia, mentre la Chiesa rimaneva di proprietà comunale con l’obbligo di concederne l’uso alla Curia per la celebrazione di riti religiosi, a fronte dell’ordinaria manutenzione della stessa.
Nel 1992 il Comune faceva predisporre il progetto di massima per il restauro dell’edificio, che riguardava non solo l’edilizia, ma anche gli apparati decorativi lapidei, lignei, l’arredo e l’oggettistica sacra. L’importo previsto era di L. 5.000.000.000, pari a € 2.582.284,50.
Nel 1994 veniva predisposto un progetto esecutivo di primo stralcio, che veniva realizzato nel 1998. Con esso si effettuava il risanamento della parte bassa della muratura, gli intonaci esterni sulle facciate della Chiesa e su quelle del campanile, assieme ad alcuni interventi inori interni.
Da allora nessun intervento è stato effettuato e i marmi, ormai sono aggrediti dall’umidità di condensa che determina degrado per mancanza dell’intervento di protezione sulla pietra.
Nel 1999 veniva progettato il secondo stralcio per un ammontare di opere pari a L.3.387.019.058 (€ 1.749.249,36), che non venne mai realizzato.
Gli elaborati erano finalizzati alla destinazione d’uso ad attività culturali e ricreative. Gli ambienti adiacenti all’aula accoglievano le funzioni di segreteria e servizi per il pubblico. Veniva previsto l’impianto di riscaldamento e l’adeguamento di quello elettrico.
COSTATATO CHE
attualmente le opere previste nel progetto di cui sopra possono essere tutte confermate per l’intervento, salvo un aggiornamento dei prezzi e una verifica dello stato di degrado attuale per rapporto a quello che esisteva nel 1999;
la chiesa delle Teresa è un edificio di rilevantissimo valore monumentale sede di uno straordinario patrimonio di quadri, arredi sacri, sculture, che esistono in loco o che possono ritornare in sede, tra cui un organo del Seicento; un edificio monumentale da salvare, peraltro già oggetto di un primo stralcio di lavori;
la sua destinazione d’uso ad attività culturali e ricreative, così carenti in città, stante la vicinanza con le università di Ca’ Foscari e Archittetura e la diretta connessione con il Convento, sede della Facoltà di Arti design e Moda potrebbe essere uno spazio importante da destinare alla città;
Si chiede all’Assessore
se risulta fattibile una verifica sullo stato dei progetti e la loro messa in cantiere per il recupero dell’opera;
se risulta possibile a Bilancio – Fondi Legge Speciale – destinare risorse per uno stato di avanzamento/ripresa dei lavori a consolidamento della struttura della chiesa delle Terese.
Sebastiano Costalonga
scarica documento in formato pdf (36 kb)