nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2087 | 182 | 16/10/2013 | Sebastiano Bonzio |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta |
21/10/2013 | 20/11/2013 | in Consiglio |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 30-12-2013 | Leggi |
risposta | 23-10-2013 | Leggi |
Venezia, 16 ottobre 2013
nr. ordine 2087
n p.g. 182
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Quant’è costata la cerimonia-farsa della prima movimentazione di ben 4 (su 78!) paratoie del Mose?
Tipo di risposta richiesta: in Consiglio
Premesso che
Sabato scorso 12 ottobre presso l’isola “Novissima” alla bocca di porto di Lido c’è stata in prima visione mondiale la movimentazione delle prime 4 dighe mobili che costituiranno il Mose, alla presenza, tra gli altri, del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Considerato che
A detta dello scrivente gruppo e di tutte quelle persone che, ormai da anni, espongono fondate perplessità sia nel merito che sul metodo del sistema Mose, non c’era nulla da “festeggiare” o cerimoniare, specie alla luce delle tristi vicende giudiziarie che hanno visto coinvolti i vertici del Consorzio Venezia Nuova e gli esponenti di alcune imprese impegnate nella costruzione del Mose (l’ultimo scandalo che ha riguardato l’impresa impegnata nella costruzione delle cerniere era quasi fresco di giornata);
Considerato che
La prima movimentazione è avvenuta in condizioni ambientali quantomeno “anomale”, per non dire ottimali (acqua praticamente piatta e vento quasi nullo), rispetto a quelle che verosimilmente ci saranno quando il Mose dovrà entrare veramente in funzione, fatto che limita ancora di più l’attendibilità del test effettuato, e si è rivelata quindi come l’ennesima campagna propagandistica creata ad hoc, da parte del Consorzio Venezia Nuova, con i soldi dei contribuenti;
Considerato ancora che
Preferiamo tralasciare, almeno in quest’occasione, tutte le perplessità e incertezze sulla funzionalità stessa del Mose (dalle cerniere in poi…) e anche sui suoi costi di costruzione e gestione, oltre che sulle vicende giudiziarie di cui altri organi si stanno (per fortuna) occupando;
Considerato che
il Sindaco di Venezia partecipa (o dovrebbe partecipare) alle riunioni del c.d. Comitatone per la Salvaguardia di Venezia;
Tutto quanto premesso e considerato, consapevoli che la gestione dell’evento non è stata in capo al Comune di Venezia, si interroga il Sindaco per sapere:
- se non ritenga opportuno informarsi e informare la cittadinanza su quanto sia costata quest’ennesima trovata pubblicitaria da parte del Consorzio Venezia Nuova, a cominciare dalle risorse investite per coinvolgere e "coccolare" gli organi stampa nazionali ed internazionali;
- se non ritenga opportuno, specie in tempi di forzata spending review come quelli attuali, chiedere al Consorzio Venezia Nuova di evitare in futuro di spendere ancora soldi pubblici per organizzare altre “sceneggiate mediatiche” che, è bene ricordare, non forniscono – tra l’altro – neanche una corretta o imparziale informazione
Sebastiano Bonzio
scarica documento in formato pdf (35 kb)