Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Luca Rizzi > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1924
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 1924

Logo Il Popolo della Liberta' Luca Rizzi
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1924 122 07/07/2013 Luca Rizzi
 
Assessore
Gianfranco Bettin
08/07/2013 07/08/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta11-07-2013Leggi

 

Venezia, 7 luglio 2013
nr. ordine 1924
n p.g. 122
 

All'Assessore Gianfranco Bettin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Un modello di parco per bimbi, ad oggi tanto frequentato quanto trascurato dalla Amministrazione Comunale

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che

da alcuni anni è fruibile un piccolo parco/giardino di quartiere in Viale San Marco, il Parco Dallio, che viene intensamente e talvolta impropriamente usato da numerosissime persone soprattutto bambini e i loro genitori
considerato che

da qualche anno esistono alcune necessità manutentive poichè “scoppia” dalla troppa
frequentazione, nello specifico:
- ingresso parco: la pavimentazione necessita di una registrata delle betonelle (prive di
sabbia si stanno spostando andrebbero riallineate verosimilmente a costo zero con la squadra di manutenzione del Comune)
- cartelli segnaletici: alcuni mancano sia dentro che fuori il parco (costo per le
sostituzioni 200 euro circa)
- piante mancanti: ingresso portale, piante aromatiche (quale rosmarino o lavanda: non necessitano di manutenzione ed il costo a è di circa 1 euro a pianta; ne servono una ventina)
- manutenzione piante del cosiddetto “percorso degli aromi”: andrebbero potate e sostituita alcune pianta di timo nonchè potate quelle di rosmarino (costo analogo al precedente)
- pulizia dei giochi dalle scritte dei writers (ipotizzabili 4 ore due operai per circa 220 euro)
- mancanza sabbia alla sabbiera (dicono di averla portata ma basterebbe constatare
il livello del contenitore per rendersi conto della realtà; costo 24 euro per metro cubo)
- l’impianto di irrigazione, per gran parte fuori uso, andrebbe registrato
- la fontana: ad onor del vero l’Amministrazione s'impegna molto ma i danneggiamenti e l'assoluta disattenzione da parte di alcuni genitori fa sì che sia frequentemente intasata; tuttavia oggi non funziona.
- telecamera videosorveglianza: dovrebbe funzionare ( soprattutto per proteggere i piccoli frequentatori e anche prevenire o sanzionare eventuali vandalismi) ma pare che nulla invogli ad “accenderla” visto il centinaio di monitor presenti in sala controllo); si ricorda che al contribuente è costata € 30.000,00 tra costi diretti e indiretti!
- Illuminazione: dopo il danneggiamento delle lampade a muro nessuno della A.C. interviene: la Veritas dice che non è di sua competenza, il Settore Illuminazione idem, col risultato che da quattro anni niente più funziona se si escludono i faretti a terra a bassa tensione; ricomprare le applique ha un costo di circa 500 euro cadauna - sono 12 - mentre essendo state la maggior parte solo divelte, con 50/100 euro cadauna potrebbero essere riparate; si sottolinea che furono danneggiate perchè illuminando costituivano un deterrente ad atti di vandalismo o ai frequenti furti nella zona.
- Panchine: mancano due o tre banalissime panchine (costano la bellezza di
140 euro cadauna modello tipo “Sarba”, iva e trasporto escluso)
- muro sud: la Veritas non ottemperando a quanto previsto dal contratto in convenzione con l'Amministrazione a curare l'aiuola, pota a delimitazione del parco con il risultato che
ragazzini camminano sulla mura alta 2,50 metri con i rischi di caduta connessi (anche per l’Amministrazione); fortunatamente esistono ancora i cartelli “divieto di sporgersi”; la mura è esposta a sud e le poche piante sopravvissute al vandalismo son state piantate da qualche volontario; basterebbe anche in questo caso mettere banalissime lavanda, edera etc. (meglio sarebbero piante piante da frutto come previsto in origine, tipo lamponi uva spina etc) costo 150 euro.
- rimane da completare la parte di parco fronte viale San Marco oggi oggetto di permuta tra il Comune e il Condominio Serenissima circa 200 metri quadrati con aiuole e pavimentazione come era stato previsto dal progetto originario approvato nel 2007.
- L'Amministrazione è entrata in possesso da quattro anni dell'area ricevuta in cambio dell'edificazione del condominio posto a nord (confinante coi palazzoni “SICE”): l'area è attualmente incolta ed è deputata ad essere la diretta prosecuzione e ampliamento del parco tant’è che erano stati già previsti i varchi d'accesso attualmente chiusi da una inferriata.

si chiede

- alla luce della scarsità di luoghi ricreativi nel centro di Mestre per l'utenza dai tre ai 12 anni,
se l’Amministrazione ritenga di intervenire e in che tempi, per rendere funzionale, sicuro ed in piena efficienza il Parco Dallio
- dove siano attualmente il draghetto ed i due rospi in pietra inizialmente presenti nel parchetto.

 

Luca Rizzi

 
 
Pubblicata il 07-07-2013 ore 15:09
Ultima modifica 07-07-2013 ore 15:09
Stampa