| nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1830 | 88 | 13/05/2013 | Lorenza Lavini |
Sindaco Giorgio Orsoni |
13/05/2013 | 12/06/2013 rinviata al 13/07/2013 |
scritta |
| tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
|---|---|---|
| risposta in Consiglio comunale | 30-07-2013 | Leggi |
| risposta | 22-07-2013 | Leggi |
| rinvio dei termini | 13-06-2013 | Leggi |
Venezia, 13 maggio 2013
nr. ordine 1830
n p.g. 88
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Installazione temporanea struttura info-point, alias “gabbiotto”, per la Società “Venice Marketing & Eventi s.p.a.” in Piazza San Marco.
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che:
- in data 19 aprile 2013 la Giunta Comunale, su proposta del Sindaco, ha deliberato (DG n. 164/2013)) la concessione degli spazi richiesti dalla Venice Marketing & Eventi s.p.a. (V.M.E.) in Piazza San Marco per la struttura temporanea descritta dall’allegato A, nonché l’esenzione dal pagamento della COSAP e della CIMP;
- nelle premesse di detta delibera, al punto 4, si specifica che la struttura avrà funzione informativa e commerciale (presentazione, vendita biglietti e merchandising delle manifestazioni estive in gestione congiunta Vela, Casinò Municipale di Venezia, Fondazione Musei Civici e Fondazione Teatro La Fenice);
- sempre dal citato punto 3 delle premesse si evince il periodo di occupazione dal 23 aprile al 10 settembre 2013;
Considerato che:
l’allegato A “relazione tecnico-illustrativa” è costituita dal rendering della struttura (e non del contesto della sua prevista ubicazione) e da un estratto di mappa catastale in cui è indicata, senza quote, l’area di occupazione,
Si interroga il signor Sindaco per sapere:
- che tipo di valutazione sia stata fatta dai componenti della Giunta in merito all’impatto reale di tale struttura posta a ridosso del campanile di San Marco;
- se nell’ottica del rispetto della città e in modo particolare del suo “salotto buono”, essendo già da tempo calendarizzati la mostra e gli altri eventi da pubblicizzare (peraltro eventi di risonanza rilevante), non poteva essere preventivamente verificata la possibilità di sinergia con altri Enti che hanno una loro struttura nella Piazza (ufficio A.P.T. della Provincia)?;
- in quale data è stata inoltrata la richiesta di deroga da parte di V.M.E., preso atto che nell’allegato B il “calcolo CIMP” del 10 aprile 2013 fa riferimento ad una mail di V.M.E. del 16/04/2013;
- il motivo per cui, nonostante sia esplicitata la funzione commerciale della struttura, sia stata riconosciuta l’esenzione COSAP come se si trattasse di luogo ove si svolga “manifestazione di notevole interesse culturale, artistico e di richiamo turistico” (in realtà la mostra di Manet si svolge all’interno del Palazzo Ducale), nonché la deroga prevista all’art.19 punto 10 del vigente regolamento CIMP;
- in quale data V.M.E. ha presentato allo Sportello Unico la documentazione necessaria per la relativa pratica amministrativa (con quali elaborati grafici ed illustrativi??), nonché quando ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza ai BB.AA.AA di Venezia (questo perché dalla data della Delibera a quella di installazione sono passati solo 15 giorni e molti cittadini, alle prese con pratiche edilizie in Centro Storico, in tale lasso riescono a sapere solo il numero di protocollo della richiesta in Soprintendenza).
Lorenza Lavini
scarica documento in formato pdf (36 kb)