Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Fratelli d'Italia > Consiglieri comunali > Antonio Cavaliere > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1783
Contenuti della pagina

Fratelli d'Italia - Interrogazione nr. d'ordine 1783

Logo Fratelli d'Italia Antonio Cavaliere
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1783 70 11/04/2013 Antonio Cavaliere
 

Sebastiano Costalonga
Raffaele Speranzon
Sindaco
Giorgio Orsoni
15/04/2013 15/05/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta06-05-2013Leggi

 

Venezia, 11 aprile 2013
nr. ordine 1783
n p.g. 70
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: gruppo medicina di base in Marghera Via Canal.

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Recentemente alcuni articoli di stampa relativamente al progetto per l’esercizio della medicina di gruppo e attività socio assistenziale nell’ambito della Municipalità di Marghera denominato “Al Centro la Salute” e al suo possibile spostamento, hanno riproposto il problema e la gestione del servizio stesso.

PREMESSO CHE
con Delibera di Giunta n. 655 del 14.12.2007 veniva conferito un contributo alla federazione dei Medici di medicina generale per l’attivazione della medicina di gruppo pari a €. 40.000,00 per il restauro e la messa in opera degli ambulatori;

le finalità per le quali si era ritenuto di provvedere si integravano in una logica di sistema che doveva metteva insieme professioni sanitarie che operavano in ambiti diversi in un processo di riorganizzazione del territorio volto ad una offerta sanitaria che poteva diminuire i passaggi urgenti di prestazioni sanitarie ed accessi, a volte inutili, al Pronto soccorso;

CONSIDERATO CHE
per l’attivazione del servizio, il gruppo di medici di base, chiedeva ed otteneva la somma di €. 40.000,00 per sostenere i costi di attivazione ambulatoriale e, in cambio avrebbero consegnato all’Amministrazione comunale due studi attrezzati per attuare attività socio assistenziali;

il “Centro” aperto nel 2008 è stato contestato fin dall’inizio dai residenti per il continuo “traffico” degli utenti in un contesto condominiale e vicino alla Farmacia della piazza;

la proprietà privata dell’ex asilo Sacro Cuore a Marghera, individuata come possibile soluzione, già trova sede in affitto il centro internet e centro culturale della Municipalità, dovrà necessitare di un cambio d’uso e di ulteriori fondi economici;

VISTO CHE
la politica del Comune impone attenzione e risparmio per le spese di affitto delle sedi, per la destinazione di risorse economiche, in generale, e nello specifico per prestazioni erogati dal servizio pubblico medico/sanitario per il quale nella Municipalità di Marghera l’Amministrazione comunale ha già erogato un contributo per il gruppo medico di base associato;

per l’ipotesi avanzata di utilizzo di parte dello stabile abbandonato dell’ex asilo Sacro Cuore, dovrà essere necessario un cambio d’uso e fondi ad hoc per il restauro, e anche l’ASL 12 è interessata alla struttura;

altre realtà di “Medicina di Gruppo” che sono sorte nel territorio comunale dopo la loro istituzione di legge a differenza del “Al centro la Salute” non hanno avuto e goduto agevolazioni e finanziamenti per la costituzione della loro attività;

SI INTERROGA IL SINDACO

per conoscere se a fronte di un possibile disinvestimento dello spazio adibito a “Studio Medico Associato” nel condominio di Via Canal, il Comune non debba rientrare della spesa a suo tempo sostenuta, visto che comunque i medici retribuiti dal servizio sanitario nazionale, comunemente pagano l’affitto dei loro ambulatori dove esercitano la loro professione;

se non crede opportuno che gli sforzi della Municipalità e dell’Amministrazione, per questo gruppo di medici di base, possa essere esaurita – considerando che il gruppo potrà agire in qualità di liberi professionisti associati, nei confronti della proprietà “Sacro Cuore” interessata alla definizione e all’utilizzo dell’edificio.

 

Antonio Cavaliere


Sebastiano Costalonga
Raffaele Speranzon

 
 
Pubblicata il 11-04-2013 ore 15:34
Ultima modifica 11-04-2013 ore 15:34
Stampa