| nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1782 | 74 | 11/04/2013 | Gian Luigi Placella | 
            Sindaco Giorgio Orsoni  | 
            18/04/2013 | 18/05/2013 | scritta | 
| tipo comunicazione | data pubblicazione | testo | 
|---|---|---|
| risposta | 21-06-2013 | Leggi | 
Venezia, 11 aprile 2013
nr. ordine 1782
n p.g. 74
 
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Pubblicazione nell’albo pretorio della deliberazione del consiglio comunale (PD n. 25 del 18.01.2013)
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che 
• la proposta di deliberazione considerata, votata in data 11 marzo 2013 dal consiglio comunale, ha per oggetto “Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici, ai sensi dell'art. 14 del DPR. 06 giugno 2001 n. 380 e dell'art. 5 comma 13 della legge 12 luglio 2011 n. 106, per la ristrutturazione dell'immobile denominato “Fontego dei Tedeschi” da adibire ad uso commerciale ai sensi della L.R. Veneto n. 50/2012”; 
visti 
• l’art. 124 comma 1 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 (TUEL) che recita: “Tutte le deliberazioni del comune e della provincia sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge”; 
• l’art. 32 della Legge 18.06.2009 n. 69 il quale sancisce al comma 1 che dal “1 gennaio 2010, la pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”; il successivo comma 5 aggiunge che dalla stessa data “…le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale”; 
considerato che 
• ad oggi, 11 aprile 2013, la pubblicazione della delibera non è ancora avvenuta e non si comprende realmente quali possano essere i motivi per ritardare addirittura di un mese tale incombenza: gli allegati tecnici alla delibera erano già tutti pronti e le modifiche intervenute in sede assembleare, a causa di emendamenti, sono state poche e solamente formali (modificata qualche parola nel testo della convenzione); 
• nella pagina web del Comune di Venezia dedicata alle delibere di consiglio comunale v’è, stranamente, un buco corrispondente alla deliberazione n. 18 (si passa dalla 17 alla 19!) che, presumibilmente, dovrebbe essere proprio quella riguardante il Fontego dei Tedeschi; 
• la pubblicazione delle delibere all’albo pretorio svolge l’importante funzione di “pubblicità legale” nel senso che dalla sua data decorrono i termini per un’eventuale impugnazione dinnanzi ai giudici amministrativi. Non si può certo credere che l’amministrazione comunale possa arrivare a non pubblicare la deliberazione per rendere più difficili eventuali opposizioni e/o istanze varie di controllo del suo operato; 
• la pubblicazione serve inoltre quale “pubblicità notizia”, ovvero quale strumento d’informazione dell’operato dell’amministrazione di fronte a tutta la cittadinanza. Sotto tale profilo, l’omissione, attualmente ancora in corso, lede gravemente i principi di trasparenza e accessibilità che informano ormai tutta l’attività della p.a.; 
• la stampa locale ha già annunciato l’inizio dei lavori con il conseguente rilascio del permesso in deroga (a numerose norme del PRG) da parte del Sindaco; 
si chiede al Sindaco e all’assessore competente 
1. di spiegare se e quando gli uffici comunali giungeranno a pubblicare la deliberazione qui considerata; 
2. di illustrare, approfonditamente, i motivi per i quali non si è provveduto finora alla pubblicazione, le ragioni del “buco” nella numerazione delle delibere e se tale prassi è consolidata o meno; 
3. di precisare se le anomale circostanze qui descritte possano o meno incidere sulla corresponsione e la misura della retribuzione di risultato per il dirigente competente.
Gian Luigi Placella
 scarica documento in formato pdf (36 kb)