Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it > Consiglieri comunali > Gian Luigi Placella > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1766
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it - Interrogazione nr. d'ordine 1766

Logo Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it Gian Luigi Placella
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1766   08/04/2013 Gian Luigi Placella
 
Vicesindaco
Sandro Simionato
    scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
annullamento08-04-2013Leggi

 

Venezia, 8 aprile 2013
nr. ordine 1766
n p.g. ........
 

Al Vicesindaco Sandro Simionato


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Informazioni sulle modalità seguite nelle assunzioni a tempo determinato e sugli assunti a tempo indeterminato per gli anni 2010, 2011 e 2012

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

• l'art. 97, comma 3 della Costituzione stabilisce che ”Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.”
• la materia di cui all'art. 97, comma 3 della Costituzione è riservata alla Legge e i Regolamenti comunali non possono derogarvi.
• L'art. 35, comma 1 della Legge 165/2001 stabilisce che: “L'assunzione nelle amministrazioni pubbliche avviene con contratto individuale di lavoro: a) tramite procedure selettive, conformi ai principi del comma 3, volte all'accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura adeguata l'accesso dall'esterno”;
• L'art. 36, comma 2 della Legge 165/2001 stabilisce che: “Per rispondere ad esigenze temporanee ed eccezionali le amministrazioni pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, nel rispetto delle procedure di reclutamento vigenti.”
• l'art. 37, comma 1, della Legge 165/2001 stabilisce che: “A decorrere dal 1^ gennaio 2000 i bandi di concorso per l'accesso alle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, prevedono l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse e di almeno una lingua straniera.”
• L’art 9 comma 28 del D.L. 78/2010 dispone che varie tipologie di amministrazioni pubbliche, tra cui gli enti locali “possono avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse finalità nell'anno 2009. Per le medesime amministrazioni la spesa per personale relativa a contratti di formazione-lavoro, ad altri rapporti formativi, alla somministrazione di lavoro, nonché al lavoro accessorio di cui all'articolo 70, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni ed integrazioni, non può essere superiore al 50 per cento di quella sostenuta per le rispettive finalità nell'anno 2009”;




SI CHIEDE AL SINDACO E ALL’ASSESSORE AL PERSONALE SANDRO SIMIONATO


1 di fornire le seguenti informazioni, con riguardo alle persone attualmente alle dipendenze dell'amministrazione comunale in virtù di un contratto di lavoro non a tempo indeterminato, suddivise per direzioni, servizi e settori, evidenziando in particolare le assunzioni ex art. 90 e 110 del d.Lgs. n. 267/2000:
• il numero dei lavoratori che risultano in servizio presso l'amministrazione comunale, divisi per tipologia di contratto, fornendo anche il peso percentuale rispetto al totale dei dipendenti presenti, rispettivamente per direzione, servizi e settore;
• per ogni raggruppamento definito nel punto precedente indicare il titolo originario e giustificativo di assunzione (concorso o altra motivazione) che ha comportato delle assunzioni non a tempo indeterminato ed il numero di lavoratori interessati. (Quello che interessa è la giustificazione della prima assunzione, non quella dell'eventuale rinnovo)
• per ogni concorso elencato nel punto precedente indicare il numero di partecipanti, il numero di partecipanti che l'ha superato ed il numero di assunti.
• spiegare se sia stato o meno rispettato l'ordine delle graduatorie nelle assunzioni e se non è stato rispettato spiegarne i motivi.

1 di indicare il numero di assunti con contratto a tempo indeterminato rispettivamente nel 2010, nel 2011 e nel 2012, divisi per categoria, e di indicare da quali concorsi sono stati presi i nominativi e se sia stato rispettato l'ordine nelle graduatorie per procedere alle assunzioni; nel caso non sia stato rispettato l'ordine di classificazione spiegarne i motivi; nel caso di assunzioni a tempo indeterminato non conseguenti a concorsi spiegarne inoltre i motivi e i titoli giustificativi.
2 Se nei bandi di concorso degli anni 2010,2011 e 2012 sia stato rispettato quanto previsto dall'articolo 37, comma 1 in merito all'accertamento obbligatorio della conoscenza degli strumenti informatici e di almeno una lingua straniera e se tale obbligo non è stato rispettato, indicare per quali concorsi e per quali motivi.
3 Di avere una copia delle graduatorie dei concorsi come sopra individuati, con l'evidenziazione dei nominativi assunti, distinguendo tra tempo determinato e indeterminato.
4 Di avere una copia del rapporto informativo previsto dall'art. 36, comma 3 della Legge 165/2001, per gli anni 2010,2011 e 2012.
5 Di avere evidenza del rispetto dei vincoli previsti dall’art 9 comma 28 del D.L. 78/2010 relativamente agli anni 2011 e 2012.

 

Gian Luigi Placella

 
  1. Gian Luigi Placella
  2. Archivio atti
  3. punto di vista di
 
Pubblicata il 08-04-2013 ore 13:42
Ultima modifica 08-04-2013 ore 13:42
Stampa