nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1762 | 67 | 05/04/2013 | Claudio Borghello |
Sindaco Giorgio Orsoni |
10/04/2013 | 10/05/2013 rinviata al 10/06/2013 |
scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 21-06-2013 | Leggi |
rinvio dei termini | 10-05-2013 | Leggi |
Venezia, 5 aprile 2013
nr. ordine 1762
n p.g. 67
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Uso sigaretta elettronica nei luoghi aperti al pubblico e/o di lavoro
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
- si assiste negli ultimi mesi ad un uso sempre più importante del dispositivo denominato sigaretta elettronica;
- tale dispositivo ha l’aspetto di una normale sigaretta e consente di inspirare vapore misto ad aromi e nicotina, prodotto a partire da un liquido contenuto in un serbatoio interno e surriscaldato tramite la batteria integrata ;
- stante la recente introduzione sul mercato di detto dispositivo, risultano ancora minimi sia gli studi scientifici sugli effetti indotti sull’organismo umano dall’utilizzo della sigaretta elettronica che la legislazione in materia;
Visto che
- con un’ordinanza firmata il 2 aprile 2013 il Ministro della salute Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina, da 16 a 18 anni ;
- uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità ha evidenziato come, anche per i prodotti a bassa concentrazione, la dose quotidiana accettabile di nicotina - come determinata dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) - è superata anche solo con un uso moderato delle sigarette elettroniche;
Considerato che
- non si possono escludere effetti dannosi per la salute del dispositivo denominato sigaretta elettronica ;
- si attende da parte del consiglio superiore della sanità un parere in merito agli effetti del dispositivo denominato sigaretta elettronica sulla salute;
- con ordinanza P.g. n. 19924 del 12/03/2013 avente ad oggetto: “Divieto di fumo nei palazzi comunali del Comune di Vicenza – Utilizzo delle sigarette elettroniche negli uffici comunali” il Comune di Vicenza, sulla base di una nota dell’ULSS 6 di Vicenza - Dipartimento di Direzione Medica che vieta le sigarette elettroniche in area ospedaliera, ha emesso una ordinanza che estende il divieto di fumo all’interno dei palazzi comunali anche alle sigarette elettroniche;
Preso atto che
- viene segnalato l’uso crescente delle c.d. sigarette elettroniche nei luoghi aperti al pubblico ove vige il divieto di fumo secondo legge;
Si chiede al Sindaco
- se intende intervenire con una ordinanza per regolare l’utilizzo del dispositivo denominato sigaretta elettronica nei palazzi comunali e nei luoghi pubblici in attesa di una normativa di merito, a tutela della salute, applicabile in tutti i luoghi aperti al pubblico e/o di lavoro.
Claudio Borghello
scarica documento in formato pdf (34 kb)