nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1663 | 12 | 04/02/2013 | Luigi Giordani |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente della II Commissione inoltrata a Assessore Pier Francesco Ghetti |
04/02/2013 | 06/03/2013 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
ritiro | 16-04-2014 | Leggi |
risposta | 23-07-2013 | Leggi |
delega | 22-07-2013 | Leggi |
Venezia, 4 febbraio 2013
nr. ordine 1663
n p.g. 12
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Arsenale di Venezia. Protocollo di intesa per la costituzione di un Centro Unico di Previsione della marea
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che:
- In data 2 marzo 2011 è stato perfezionato con la firma del Sindaco e del Presidente del Magistrato alle Acque il “Protocollo di intesa per la costituzione di un Centro Unico di Previsione del livello di marea nella città e la laguna di Venezia”,
- che obbiettivo del Protocollo è quello di favorire il coordinamento e la concentrazione di Istituti e Uffici presenti nel territorio, che ancor oggi svolgono la medesima attività di studio e raccolta dati (modellistica previsionale) con conseguenti sovrapposizioni di attività e rischio di dispersione di dati e risorse gestionali,
- che tale coordinamento di più soggetti può essere ottenuto con maggior efficacia ricollocando gli stessi in un medesimo spazio fisico, individuato nell’area nord dell’Arsenale, che permetta data anche la contiguità con il CNR, di ottimizzare risorse umane, tecniche ed economiche al fine di creare un quadro di approccio unitario e sinergico per ottenere un continuo miglioramento dell’accuratezza delle previsioni mareali.
- Che il Consorzio Venezia Nuova per conto del MAV, e - si auspica - nello spirito del Protocollo di cui sopra, ha predisposto un Progetto di Infrastrutturazione di 3 Tese della Schiera della Novissima in Arsenale nn. (96-97-98), 99 e 100 per predisporle ad ospitare gli insediamenti per la “Funzione Previsione e Segnalazione maree” (Tesa n. 100), per la “Funzione Monitoraggio ambientale del Sistema Mose“ (Tesa n. 96-97-98) e per L’Ufficio Tecnico per l’antinquinamento della laguna di Venezia del MAV (Tesa n. 99)
- Che nella seduta del Comitato Tecnico di Magistratura del MAV del 29 gennaio 2013 è stato approvato uno stralcio esecutivo del progetto complessivo, ovvero l’infrastrutturazione di un’unica Tesa, la n. 99 – Laboratori di chimica dell’Ufficio Tecnico per l’Antinquinamento del MAV- per un considerevole importo di poco meno di 6 Milioni di Euro.
si interroga il Signor Sindaco:
1) Per conoscere il grado di realizzazione degli obbiettivi indicati dal Protocollo di Intesa in oggetto, anche in considerazione dello stato di realizzazione delle opere di salvaguardia (Sistema Mose) e della connessa importanza che l’attività di studio, controllo e previsione degli andamenti mareali avrà nella gestione e nell’allertamento delle opere medesime;
2) Se ritenga che i tempi siano maturi per perfezionare l’Intesa col MAV per individuare modalità e struttura organizzativa per il funzionamento di un Sistema Unico di Previsione e Allertamento finalizzato alla gestione delle opere;
3) Se ritenga che tale struttura organizzativa debba far perno sull’Amministrazione Comunale che può mettere a disposizione le conoscenze scientifiche e l’esperienza operativa maturata dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, oggi Istituzione, che per lo svolgimento dei compiti istituzionali di informazione e di allertamento della città svolge una intensa attività scientifica anche in collaborazione con CNR, Università e Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali;
4) Se ritenga, in fine, coerente con gli obbiettivi del Protocollo di Intesa Comune – MAV , anche alla luce del recente Decreto Governativo che trasferisce la proprietà dell’Arsenale al Comune di Venezia - con esclusione delle aree della Marina Militare e delle aree nella parte nord in uso al MAV per il “Sistema Mose”-, il piano attuativo approvato solo alcuni giorni fa dal CTM del MAV, della sola Tesa n. 99 per gli scopi di istituto dell’Ufficio Tecnico per l’antinquinamento;
I compiti di Istituto dell’Ufficio Tecnico Antinquinamento del MAV sono infatti prevalentemente compiti di sorveglianza interna di tutela delle acque dall’inquinamento, di verifica di conformità degli impianti di depurazione acque, di rilascio concessioni/autorizzazioni scarico reflui, ecc., tutti compiti che difficilmente si possono riferire al Piano attuativo per l’inserimento delle attività di realizzazione, gestione e manutenzione del “Sistema Mose”.
Luigi Giordani
scarica documento in formato pdf (36 kb)