nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1515 | 258 | 19/10/2012 | Luca Rizzi |
Assessore Carla Rey |
22/10/2012 | 21/11/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 07-11-2012 | Leggi |
Venezia, 19 ottobre 2012
nr. ordine 1515
n p.g. 258
All'Assessore Carla Rey
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: informazione pubblica ed espediente per il contrasto al fenomeno dell’abusivismo.
Tipo di risposta richiesta: scritta
PRESO ATTO CHE
In data 11/10/2012 la stampa ed il Comune davano notizie – circa il commercio ambulante abusivo – di un blitz della Polizia Municipale, mercoledì 17 ottobre u.s. che a San Marco ha portato a “12 sequestri amministrativi e un sequestro penale per merce contraffatta, per un totale di 575 articoli tutti senza marchio CE, di dubbia provenienza” e soprattutto “potenzialmente pericolosi per la salute (borse, dardi luminosi, laser, palline antistress, ecc. ecc.)”
CONSIDERATO CHE
• l’area di San Marco e Riva degli Schiavoni, così come moltissime altre zone di Venezia interessate da intensi passaggi, vedono il fenomeno in inesorabile aumento in termini quotidiani e di ore di presenza attiva degli abusivi
• esistono seri pericoli potenziali per la salute per gli incauti acquirenti di questa merce venduta
Si chiede all’Assessore
se l’Amministrazione comunale responsabilmente non ritenga di dover attuare una campagna informativa pubblica (volantini, manifesti, ecc. ecc. ) di facile e relativamente economica realizzazione circa i pericoli potenziali di tali merci, fatta attraverso una grafica di impatto (un teschio con le parole “POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE” ?) che abbia così un duplice effetto:
a) informare il turista e/o cittadino
b) combattere in modo, “non tradizionale” (ma forse più efficace) il fenomeno debordante del commercio itinerante abusivo.
Luca Rizzi
scarica documento in formato pdf (35 kb)