Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Sebastiano Costalonga > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1317
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 1317

Logo Il Popolo della Liberta' Sebastiano Costalonga
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1317 180 02/07/2012 Sebastiano Costalonga
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
inoltrata a
Assessore Ugo Bergamo
03/07/2012 02/08/2012 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta25-07-2012Leggi
delega03-07-2012Leggi

 

Venezia, 2 luglio 2012
nr. ordine 1317
n p.g. 180
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: ACTV

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:

il Consigliere comunale Sebastiano Bonzio in data 18 maggio 2012 ha presentato un’interrogazione, n. d’ord. 1206, prot. n. 125, sui mancati introiti derivanti dai guasti dei palmari in dotazione ai marinai in servizio a bordo dei mezzi di navigazione ACTV, citando informazioni ricevute da alcuni dipendenti di Actv che avevano segnalato il persistente mal funzionamento dei propri palmari in dotazione in quanto spesso - 18 casi segnalati solo nella giornata di giovedì 17 maggio - accade, presumibilmente per dei problemi del software, che si inceppino non consentendo più l’emissione dei titoli di viaggio a chi ne faccia richiesta a bordo dei mezzi Actv.

Dato che:

un funzionario ACTV, presente in Commissione IV del 29 maggio u.s., rispondendo alla suddetta interrogazione ha fatto riferimento al giorno 16 maggio u.s., durante il quale sei marinai avevano denunciato il non funzionamento dei palmari a loro assegnati, ha dichiarato che la sostituzione che normalmente dovrebbe avvenire in 15 minuti è invece avvenuta in 1 ora e 20 minuti e che i marinai a bordo dei mezzi di navigazione ACTV sono dotati in alternativa di biglietti cartacei, ma che il 16 maggio u.s. le dotazioni di biglietti non erano state ritirate;

Considerando che:

sempre a detta del funzionario ACTV la media dei biglietti venduti a bordo è del 2,3% dell'intero venduto in una giornata da ACTV e che nello specifico il 16 maggio u.s. è stata del 2,7%, quindi constatato il tempo impiegato per la sostituzione dei palmari, si deduce che il danno potenziale dovuto al mancato incasso è stato di circa 120 Euro;

i punti di fornitura e riparazione palmari  risultano essere Lido, Fondamente Nuove, Tronchetto, Piazzale Roma, quindi se accade un guasto a Pellestrina i tempi di intervento si allungano in maniera sostanziale;

il tratto Pellestrina - Santa Maria al Mare percorso dal ferry-boat in circa 10 minuti risulta evidente provocare grosse difficoltà al marinaio che nel periodo estivo deve vendere biglietti ai gruppi di persone che si imbarcano muniti di biciclette oltre alle auto che riempiono il mezzo;

ogni operazione di vendita con un palmare richiede all'operatore circa 1 minuto;

Visto che:

il mancato funzionamento del palmare provoca danni all'azienda e di conseguenza all'amministrazione comunale perché il Marinaio oltre a non fare i biglietti interrompe anche la funzione principale che è il CONTROLLO dell'evasione.


Si chiede al Signor Sindaco:

a quanto ammonta il danno creato all’ACTV per il mancato incasso dovuto alla rottura dei palmari in dotazione ai marinai in servizio a bordo dei mezzi di navigazione nel mese di maggio e da quando sono stati dati in dotazione i palmari;

quanti sono in totale i guasti segnalati nel mese di maggio e quale sia la media giornaliera di apparecchi guasti segnalati da quando sono stati dati in dotazione i palmari;

quanto sia il danno economico provocato dal mancato controllo dell'evasione dovuto dalla mancata utilizzazione dei palmari perchè guasti;


se nel tratto Pellestrina-Santa Maria al Mare non sia il caso di inserire nel periodo primaverile e estivo di un turno il sabato e la domenica di un bigliettaio nel ferry-boat, per fronteggiare l'incremento di richiesta, così da evitare possibili non incassi;

come mai i marinai a bordo il giorno 16 maggio u.s. erano sprovvisti della dotazione di biglietti cartacei.

 

Sebastiano Costalonga

 
 
Pubblicata il 02-07-2012 ore 09:26
Ultima modifica 02-07-2012 ore 09:26
Stampa