nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1207 | 123 | 18/05/2012 | Luca Rizzi |
Assessore Ugo Bergamo |
18/05/2012 | 17/06/2012 rinviata al 17/07/2012 |
scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 13-07-2012 | Leggi |
rinvio dei termini | 19-06-2012 | Leggi |
Venezia, 18 maggio 2012
nr. ordine 1207
n p.g. 123
All'Assessore Ugo Bergamo
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: CORSA ALLE MULTE!
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che:
nella seduta del 01.03.2012 la Giunta ha approvato la delibera avente ad oggetto: “ D.lgs n. 285/1992, art. 7 c. 1 lett. f) Gestione della sosta a pagamento su strada per autovetture senza custodia – aree di sosta di pertinenza Porta Rossa e Porta Blu del parco di S. Giuliano”;
fino ad oggi i Parcheggi Porta Rossa e Porta Blu non venivano considerati alla stregua degli altri parcheggi cittadini, infatti, le prime tre ore di sosta erano gratuite e le seguenti a tariffa agevolata;
come specificato in delibera “l’art. 7, comma 1, lett. f) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 recante “Nuovo Codice della Strada” prevede la possibilità per il Comune di stabilire con ordinanza, previa deliberazione della Giunta apposite aree destinate al parcheggio, sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe”;
nella citata Delibera di Giunta, dopo articolata argomentazione, le aree Porta Rossa e Porta Blu vengono riconosciute aree di pertinenza stradale rispettando le caratteristiche stabilite dal D.lgs n. 285/1992 recante “Nuovo Codice della Strada”;
Preso atto che:
in detta delibera di Giunta si ritiene “di gestire tali aree di sosta a pagamento senza custodia, in modo analogo agli stalli di sosta su strada, sulle quali attivare i controlli consentiti dalle norme già presenti sul territorio della terraferma” e di “modificare il sistema di tariffazione previsto all’interno del disciplinare n. 1 del Contratto di Servizio, stabilendo tariffe simili a quelle applicate in Via Forte Marghera, in Viale San Marco ed in Viale Vespucci”, riconoscendo “inoltre l’esigenza di installare da parte della Società AVM S.p.A. adeguati dispositivi di controllo della durata della sosta”;
la citata delibera di Giunta – conformemente al disposto dell’art. 7, comma 1, lett. f) del D.lgs n. 285/1992 – nel deliberato, punto 4, recita appunto di “disporre che l’attuazione della presente deliberazione avvenga con Ordinanza della competente Direzione Mobilità e Trasporti, compatibilmente con i tempi tecnici di attuazione”;
Considerato che:
da marzo 2012 AVM ha già iniziato a sanzionare, secondo i criteri della delibera G.C. n. 78/2012 per conto del Comune di Venezia, le soste nei parcheggi Porta Rossa e Porta Blu;
in data 14.05.2012 l’interrogante ha chiesto alla Direzione Mobilità e Trasporti copia dell’ordinanza prevista al punto 4 del deliberato della citata delibera di Giunta;
in data 18.05.2012 la Direzione Mobilità e Trasporti ha fornito copia dell’Ordinanza richiesta risultante datata 18.05.2012, prot. Ord. n. 249;
Per quanto appena detto:
le multe elevate nei parcheggi Porta Rossa e Porta Blu nel periodo precedente il 18.05.2012, data dell’Ordinanza, sono da considerarsi illegittime;
Pertanto, si chiede al Signor Sindaco e all’Assessore competente:
1) chi abbia deciso troppo frettolosamente (parte politica e/o parte tecnica) di iniziare a sanzionare le soste prima dell’emissione dell’Ordinanza prevista;
2) se, dopo la vicenda della pioggia di multe per l’accesso a Via Colombo, questa “corsa alla multa” sia l’espressione da parte dell’Amministrazione Comunale di una pianificata strategia di rimpinguamento delle casse comunali attraverso le contravvenzioni
Luca Rizzi
scarica documento in formato pdf (36 kb)