nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1075 | 63 | 16/03/2012 | Sebastiano Bonzio |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta |
20/03/2012 | 19/04/2012 | in Consiglio |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 05-11-2012 | Leggi |
risposta in Consiglio comunale | 25-10-2012 | Leggi |
risposta | 06-06-2012 | Leggi |
Venezia, 16 marzo 2012
nr. ordine 1075
n p.g. 63
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Trasferimento della Sezione della Polizia Municipale di Dorsoduro – S. Polo – S. Croce - Giudecca di ben 200m: davvero necessario?
Tipo di risposta richiesta: in Consiglio
Premesso che
La Sezione della Polizia Municipale di Dorsoduro – S. Polo – S. Croce - Giudecca (con sede in Dorsoduro 3687) ha competenza su tre sestieri sui sei esistenti nella città oltre all’isola della Giudecca, e tali sono le funzioni specifiche:
Attività di controllo a pubblici esercizi ed attività commerciali, sia in sede fissa che su area pubblica.
Attività di controllo dei plateatici in genere.
Vigilanza finalizzata al rispetto delle normative statali, regionali e comunali.
Accertamento delle violazioni alle norme statali, regionali e comunali.
Tutela e salvaguardia del patrimonio storico - monumentale.
Vigilanza sul decoro.
Attività vigilanza dei parchi pubblici finalizzata ad impedire comportamenti contrari alla sicurezza e al decoro al fine di garantire alla popolazione una serena fruizione del parco
Gestione ufficio aperto al pubblico nei giorni feriali.
Considerato che
tali funzioni di vengono attuate attraverso continue uscite di pattuglia nell’ orario di lavoro previsto dalle 8:00 alle 20:00; mentre i turni dalle 17:30 alle 24:00 e quello dalle 24:00 alle 7:00 vengono invece svolti in sedi centrali quali Palazzo Papadopoli e S. Marco;
Considerato inoltre che
Con ordinanza prot. OR 2011.466 del 2 agosto 2011 avente ad oggetto “Provvedimento urgente, ai sensi dell’art.54, comma 4 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per la tutela della sicurezza urbana e l’incolumità pubblica in relazione agli elevati livelli sonori riconducibili al formarsi di grosse aggregazioni di persone stazionanti in Campo Santa Margherita sia presso i plateatici dei locali, sia in aree diverse – parziale modifica ordinanza sindacale 2011.381 del 30/06/2011”, il Sindaco ha revocato le ordinanze sindacali 381/2011 e 444/2011 come espressamente stabilito al punto 7 dell’ordinanza stessa e ha adottato ulteriori provvedimenti per l’area di cui trattasi vietando ogni forma di spettacolo;
Con ordinanza prot. OR 2011.594 del 30 settembre 2011, il Sindaco ha sospeso i rilasci di nuove concessioni di suolo pubblico nell’area di Campo Santa Margherita e nelle zone attigue “al fine di contenere il carico antropico generante l’inquinamento acustico dell’area che costituisce pericolo per la salute e il riposo notturno degli abitanti”;
Considerando ancora che
l’Amministrazione ha deciso di spostare la sede della Polizia Municipale da quella attuale (Dorsoduro 3687, Campiello del Traghetto) alla Ex Scuola dei Varoteri in Campo Santa Margherita (circa 200 m in linea d’aria), prevedendo una spesa di euro 189.00,00, come da Comunicazione del Dirigente di Settore Prot. N. 75312 del 17 febbraio 2012;
e non ultimo che
un trasloco di uffici comporta necessariamente una sospensione dei rispettivi servizi, la cui continuità è indispensabile: tengo a precisare che gli Uffici del Decentramento (5 persone dei Servizi Educativi – il Responsabile dei Servizi con 4 Psicopedagogiste e 6 persone dei Servizi Sociali) sono già stati più volte spostati;
Si interroga il Sindaco per conoscere:
- le motivazioni che stanno spingendo l’Amministrazione, in un momento di difficoltà dei bilanci pubblici, a traslocare dalla sede attuale alla Ex Scuola dei Varoteri (circa 200 m in linea d’aria), con i conseguenti costi di cui sopra;
- quali sedi alternative siano state individuate per le Associazioni oggi ospitate nella sede a S. Pantalon.
Sebastiano Bonzio
scarica documento in formato pdf (36 kb)