nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
797 | 180 | 08/09/2011 | Alessandro Vianello |
Assessore Gianfranco Bettin |
09/09/2011 | 09/10/2011 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 25-10-2011 | Leggi |
risposta | 14-10-2011 | Leggi |
Venezia, 8 settembre 2011
nr. ordine 797
n p.g. 180
All'Assessore Gianfranco Bettin
e per conoscenza
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della X Commissione
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità Mestre - Carpenedo
Oggetto: utilizzo improprio del parcheggio di Forte Marghera
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che,
Forte Marghera è un patrimonio storico e ambientale collocato nel cuore della nostra città che deve essere al più presto valorizzato e reso totalmente fruibile ai cittadini;
Considerato che,
attualmente l’area sopraccitata gode di un discreto afflusso di persone che per vario motivo accedono al Forte;
costantemente nell’area destinata a parcheggio, “campeggiano” con camper e roulotte anche per molte settimane;
negli edifici adiacenti all’area parcheggio bivaccano da tempo abusivamente extracomunitari che hanno occupato gli edifici diroccati nascosti dalla boscaglia;
considerato inoltre che,
spesso i “campeggiatori” abusivi lasciano liberi i propri cani sia nell’area parcheggio che all’interno del forte, creando problemi alla colonia di gatti ospitata in una delle strutture;
negli ultimi mesi sono andati distrutti alcuni alberi secolari a causa dei numerosi incendi provocati dai fuochi accesi da chi vive abusivamente in quella zona;
tutto ciò premesso e considerato lo scrivente chiede
- se l’amministrazione sta valutando seriamente la possibilità di impedire l’alloggio abusivo agli extracomunitari murando gli edifici che si trovano adiacenti all’area parcheggio del forte;
- se la Polizia Municipale ha identificato le persone che “campeggiano” con roulotte e camper;
- in caso di risposta affermativa alla domanda precedente, i “campeggiatori” sono turisti che vogliono risparmiare il costo del campeggio o sono nomadi;
dove vengono scaricate le acque nere e grigie dei camper che campeggiano nel parcheggio per settimane;
- se l’amministrazione sta valutando la possibilità di mettere una sbarra all’inizio della strada che porta al parcheggio, in modo da impedire l’accesso ai mezzi ingombranti (Camper, roulotte);
- se l’amministrazione sta valutando la possibilità di ripulire l’area che circonda il parcheggio dalle erbacce e dalle sterpaglie, limitando le zone nascoste dove possono sorgere accampamenti abusivi e di conseguenza possibili incendi;
- chi ha l’onere di far rispettare il divieto di lasciare liberi i cani esposto con un cartello affisso all’accesso del forte;
Alessandro Vianello
scarica documento in formato pdf (35 kb)