Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Luca Rizzi > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 483
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 483

Logo Il Popolo della Liberta' Luca Rizzi
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
483 45 19/02/2011 Luca Rizzi
 
Assessore
Antonio Paruzzolo
 
inoltrata a
Assessore Ugo Bergamo
21/02/2011 23/03/2011 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta15-03-2011Leggi
cambio di competenza22-02-2011Leggi

 

Venezia, 19 febbraio 2011
nr. ordine 483
n p.g. 45
 

All'Assessore Antonio Paruzzolo


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Mestre la città dove importante è... multare

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che

- I consiglieri comunali godono di poche agevolazioni con la finalità, appunto, di agevolare l’azione politica (diretta ed indiretta) degli stessi a favore della collettività (“aiuti” che risultano tanto più importanti oggi che l’attività del consigliere - a fronte delle giornate dedicate alla comunità e sottratte al lavoro che gli consente di vivere – è da considerarsi quasi su base volontaristica, alla luce del modesto compenso che ne ottiene, specie chi fa parte di gruppi politici con numerosi consiglieri
- Negli scorsi mesi il sottoscritto è stato multato su striscie blu nel park Erizzo; in seguito, discutendone con alcuni colleghi essi hanno ritenuto di interessarne la conferenza dei capigruppo (presente un rappresentante della Polizia locale) durante la quale si è confermato che la multa era stata comminata illegittimamente

Considerato che

- in seguito, trovandosmi a dover parcheggiare in quello stesso luogo (sia per mancanza di alternative che per disporre immediatamente dell’auto al fine di recarmi ad incontri con dei cittadini oppure per lasciare il posto di lavoro e recarmi immediatamente a Venezia alle commissioni consiliari), sono stato multato altre due volte (alla media di una multa al mese) di ciò ho dato comunicazione al Presidente del Consiglio il quale, stupito, mi ha rassicurato che era stata data comunicazione a ASM (società che gestisce gli ausiliari del traffico) della norma che consente ai consiglieri comunali di parcheggiare su tutte le striscie blu del Comune eccezion fatta per la zona A6 (e piazzale Roma); sebbene rassicurato dagli Organi interpellati per ristabilire giustizia, qualche mese dopo mi è giunto il raddoppio di una delle due multe che sebbene non dovuta è stata pagata dal sottoscritto per contribuire a rimpinguare le casse del Comune e a riprova del fatto che la questione va oltre il dato economico.

Sottolineato che

- Nell’attesa ho evitato - con CONSEGUENTE NOTEVOLISSIMO AGGRAVIO DELLO SVOLGIMENTO DELLA MIA ATTIVITA' DI CONSIGLIERE COMUNALE - di parcheggiare nel suddetto park ed ho poi verificato nuovamente col dottor Gianolla Stefano della Polizia Locale che tra la ormai famosa riunione dei capigruppo e quel momento nulla era cambiato per i consiglieri comunali, apprendendo inoltre che egli avrebbe re-inoltrato ad ASM la comunicazione circa le autorizzazioni dei consiglieri .

Preso atto che

- Venerdì 18 febbraio 2011 essendo stato convocato il Consiglio Comunale, la riunione del mio Gruppo consigliare e dovendo incontrare alcuni cittadini, poiché provenivo da fuori città ed avendo pochissimo tempo a disposizione, ho parcheggiato nuovamente nel park Erizzo. Al termine del Consiglio Comunale ho trovato l’ennesima multa di un’ausiliario del traffico (matr. 922)
- è per me assolutamente certo (vista la serietà e la professionalità di chi mi ha confermato questa notizia) che: a) ben due comunicazioni sono state inviate ad ASM dal Comando della Polizia Locale e che b) lo scrivente ha in due occasioni esplicitato con un foglio sul cruscotto il fatto che i consiglieri potessero parcheggiare lì dove sono stato multato

Si chiede

- chi sia il responsabile ASM che avrebbe dovuto comunicare agli ausiliari del traffico l’esistenza della norma che consente ai consiglieri comunali il parcheggio nelle strisce blu anche nel park Erizzo e quindi se lo ha fatto
- venga esplicitato per iscritto dai responsabili ASM  su quale base gli ausiliari del traffico matricola 911, 907, 922, sebbene l’interrogante dopo la prima multa abbia avuto l’accortezza di segnalare loro i permessi dei consiglieri (con una nota sul cruscotto ed anche ponendo in rilievo la qualifica di consigliere) abbiano ritenuto di multarlo; ciò si chiede poiché le alternative sono poche: o (1) GLI AUSILIARI NON ERANO STATI MESSI AL CORRENTE DEI PERMESSI CONCESSI AI CONSIGLIERI E NON SI SONO NEMMENO PREMURATI DI CHIEDERE LUMI AI SUPERIORI, o (2) HANNO CHIESTO LUMI AI SUPERIORI I QUALI HANNO DETTO DI MULTARE COMUNQUE UN CONSIGLIERE o (3) GLI AUSILIARI ERANO STATI INFORMATI MA HANNO PENSATO COMUNQUE DI MULTARE.
- Se delle multe elevate dagli ausiliari una percentuale vada riconosciuta, sotto qualsiasi forma, agli stessi; a tal proposito si chiede un PROSPETTO ANALITICO relativo agli ultimi 5-6 anni (dal gennaio 2005 al febbraio 2011) del numero di multe elevate dagli ausiliari, suddiviso anno per anno e per nominativo dell’ausiliario (ponendo anche il dato annuo dell’eventualmente percentuale in euro riconosciuta)


A margine l’interrogante

nell’evidenziare come

- la città di Mestre, specie agli occhi di chi proviene da fuori Comune, sia divenuta una “città chiusa” e da evitare, in considerazione dell’ “esagerato” zelo con il quale vengono comminate le multe nei parcheggi e dalla difficoltà di spostamento al suo interno, cose che determinano evidenti ricadute sullo sviluppo del commercio e della socialità urbana

Si chiede

- Se l’Amministrazione Comunale abbia intenzione di proporre l’accesso alle ZTL e parcheggio gratuito dal venerdì sera alla domenica sera come proposto a suo tempo dall’interrogante e, dopo la bocciatura, riproposto a mezzo stampa da alcuni esponenti della locale Amministrazione.

 

Luca Rizzi

 
 
Pubblicata il 19-02-2011 ore 19:13
Ultima modifica 19-02-2011 ore 19:13
Stampa