Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Per la Federazione della Sinistra Veneta – Rifondazione Comunista Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 219
Contenuti della pagina

Per la Federazione della Sinistra Veneta – Rifondazione Comunista Sinistra Europea - Interrogazione nr. d'ordine 219

Logo Per la Federazione della Sinistra Veneta – Rifondazione Comunista Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
219 101 22/09/2010 Sebastiano Bonzio
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
e p. c.
Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta
24/09/2010 24/10/2010 in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta25-10-2010Leggi

 

Venezia, 22 settembre 2010
nr. ordine 219
n p.g. 101
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: alle Vignole il postino non suona neanche una volta

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

Premesso che

In data 25/08/2010 Poste Italiane Spa – Alt Nordest comunicava a tutta la popolazione dell’isola delle Vignole che non avrebbe più effettuato il recapito della corrispondenza porta a porta sostituendolo con cassette modulari installate nei pressi del piazzale antistante l’imbarcadero;

Nella stessa comunicazione di cui sopra l’Ente Poste, richiamando il DM 01 ottobre 2008 per lo Sviluppo Economico (Condizioni generali per il servizio postale), giustificava la decisione in virtù del “recapito difficoltoso con aspetti che investono pure la sicurezza del ns. operatore, questo sia per la peculiarità dell’isola sia per la qualità delle strade presenti alle Vignole”;

Il 60% della popolazione dell’isola è composto da persone anziane, alla maggior parte delle quali è stata constatata un’invalidità in media dell’85%;

Gli abitanti dell’Isola hanno già dichiarato che non intendono ritirare le chiavi di accesso alle cassette modulari;

L’Art.3 della Costituzione Italiana tutela la pari dignità sociale e quindi tutela indiscutibilmente anche i circa 60 abitanti delle Vignole;

Considerato che

Il recapito della posta alle Vignole non risulta essere più pericoloso per l’incolumità dell’operatore rispetto, ad esempio, alla stessa attività lavorativa svolta a Mestre da operatori che lavorano in scooter;

In questo modo le vere difficoltà vengono accollate proprio alle persone anziane che abitano l’isola delle Vignole che si troveranno in difficoltà se obbligate a recarsi personalmente presso le cassette modulari installate nei pressi del piazzale antistante l’imbarcadero;

Dalla lettera delle Poste Italiane non è chiaro quale sia la procedura prevista, ad esempio, per il recapito delle raccomandate A/R e degli atti giudiziari che necessitano della firma per ricevuta o dei pacchi voluminosi che evidentemente non entrano nelle cassette modulari, come regolato dallo stesso DM 01 ottobre 2008 per lo Sviluppo Economico (Condizioni generali per il servizio postale), agli art.2 “Invii di corrispondenza” e 4 “Pacchi”;

Risultano incomprensibili gli “obiettivi di qualità” che, ai sensi dell’art.8 del DM sopra citato, le Poste Spa hanno individuato quali standard previsti per l’Isola delle Vignole;

Si interroga il Sindaco per conoscere

Quali azioni intenda promuovere nei confronti delle Poste S.p.a. al fine di giungere alla risoluzione della questione in oggetto mantenendo il servizio porta a porta del recapito della posta nell’isola delle Vignole.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 22-09-2010 ore 19:31
Ultima modifica 22-09-2010 ore 19:31
Stampa