Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Renato Boraso > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 59
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 59

Logo Il Popolo della Liberta' Renato Boraso
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
59 28 10/06/2010 Renato Boraso
 
Assessore
Ugo Bergamo
 
e p. c.
Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta
10/06/2010 10/07/2010 in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale19-11-2010Leggi

 

Venezia, 10 giugno 2010
nr. ordine 59
n p.g. 28
 

All'Assessore Ugo Bergamo


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: TRAM : fermiamo il mostro!

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

PREMESSO che


I costi per completare la rete tramviaria di Mestre per Venezia si aggirano e vengono stimati in circa 100 ML di euro, e nel frattempo sono passati già 5 anni di lavoro e disagi;

CONSIDERATO che


Il debito finanziario della città tra Comune e Società partecipate ha raggiunto 850 ML di Euro, ritenendo pertanto insostenibile un ulteriore incremento del debito;


VISTO


• l’insussistenza di sicurezza lungo il percorso causa la mancata realizzazione della ciclopedonale lungo l’asse Favaro Veneto – stazione di Mestre;
• gliormai quotidiani incidenti lungo il percorso, anche con esiti traumatici seri;


PREMESSO inoltre che

solo nei 700 metri lineari di Favaro Veneto hanno “seminato” 7 impianti semaforici precludendo di fatto ai residenti, se sciaguratamente il tram partirà, di uscire di casa;

SI CHIEDE

1. di abbandonare la logica dell’indebitamente ulteriore per completare un percorso di cui la città non ne può più!
2. di cedere le carrozze a gancio fisso alla città di Padova;
3. di asfaltare il percorso esistente, con il risparmio di spesa dalla chiusura, nel contempo del cantiere fallimentare del sottopasso alla stazione di Mestre;
4. acquistare un parco mezzi di FILOBUS a metano, onde garantire così la doppia funzionalità ove finisce la rete elettrica parte la funzione a gas;
5. allungare pertanto, con l sistema rete FILOBUS la linea fino all’Ospedale di Mestre, all’Aereoporto di Venezia, e alla sede dell’università di Via Torino (passando per Viale Ancora dove hanno sede Uffici pubblici comunali e non).

 

Renato Boraso

 
 
Pubblicata il 10-06-2010 ore 09:29
Ultima modifica 10-06-2010 ore 09:29
Stampa