Seduta del 27-04-2007
nr. d'ordine | seduta del | espressione di voto | mozione/i di riferimento |
---|---|---|---|
odg_197 | 27-04-2007 | approvato all'unanimità tabella votazione |
913 |
Oggetto: Ordine del giorno del Consigliere Bonzio ed altri, collegata alla delibera P.D. n.2007.1081: Variante al Piano Particolareggiato n. 14 -area Molino Stucky - Trevisan -Scalera. Esito della pubblicazione ed approvazione ai sensi e per gli effetti della L.R. 11/2004.
Considerato
,nonostante la nota situazione abitativa veneziana, lo scarso e dubbio successo delle precedenti operazioni sulla base delle quali il Comune di Venezia dava il permesso di costruire, nell'ambito dei progetti di recupero dell'area Jungans, dell'ex Molino Stucky e dell'ex Tappetificio Gaggio, un cospicuo numero di alloggi in cambio dell'impegno a mantenere per un periodo di tempo prestabilito l'offerta di vendita a residenti (o a persone che si impegnavano a trasferire la residenza a Venezia) di una quota di appartamenti ad un prezzo convenzionato di gran lunga inferiore ai prezzi del mercato immobiliare;
che questo insuccesso non può che fondarsi su di un distorto sistema di pubblicizzazione dell'offerta, teso a disincentivare l'acquisto a prezzo calmierato (in modo da poter successivamente proporre gli stessi appartamenti a prezzo di mercato), in caso contrario, infatti, sarebbe difficilmente spiegabile il vero e proprio “miracolo economico” che si è venuto a determinare, visto che gli stessi appartamenti sono stati successivamente ceduti a 5.000/6.000 euro al mq.
Questo parziale fallimento è stato determinato dal fatto che si è lasciata la gestione del sistema di vendita degli alloggi a prezzo calmierato e la pubblicizzazione dell'offerta alle stesse società che andavano a curare la complessiva operazione di riqualificazione delle aree.
Su questa vicenda l'attenzione del Consiglio Comunale attuale e precedente e degli organismi decentrati è sempre stata elevatissima come testimoniano le numerose interrogazioni in materia ed una mozione che chiedeva di fare chiarezza su quanto stava accadendo approvata dal Consiglio stesso.
Preso atto che
Sulla scorta di questa esperienza non propriamente positiva l'Amministrazione sembra, giustamente, cambiare impostazione sulla gestione dell'operazione, ponendosi direttamente come soggetto responsabile delle operazione di vendita degli alloggi di edilizia convenzionata che dovrebbero derivare dalla variante al Piano Particolareggiato n. 14 - area Molino Stucky - Trevisan - Scalera.
È necessaria, anche per arginare con i fatti il drammatico esodo dal centro storico veneziano, una gestione dell'operazione basata sulla massima trasparenza e che trasformi in reale beneficio pubblico ciò che l'Amministrazione comunale ottiene in cambio dei benefici concessi ai soggetti privati, mettendo realmente i residenti intenzionati ad acquistare gli appartamenti a canone calmierato, in condizione di esercitare questo diritto.
tutto ciò premesso e considerato
impegna il Sindaco e la Giunta a:
Ø Valutare, attraverso gli uffici e l'Avvocatura Civica, se vi siano state difformi applicazioni delle convenzioni da parte delle società costruttrici e, in caso positivo, se vi siano ancora gli spazi per poter riaprire i termini dei bandi per l'acquisto di appartamenti a prezzo vincolato.
Ø Gestire l'operazione di vendita degli alloggi di edilizia convenzionata che dovrebbero derivare dalla variante al Piano Particolareggiato n. 14 - area Molino Stucky - Trevisan - Scalera con la massima trasparenza possibile, agendo in stretto contatto con il Consiglio Comunale, consultandolo in fase di stesura della convenzione e tenendolo costantemente aggiornato sui suoi sviluppi e sulle modalità di pubblicizzazione delle operazioni di vendita
scarica documento in formato pdf (32 kb)