Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1768 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 1768

da Assessore Enrico Mingardi

Venezia, 26 ottobre 2009
n p.g. 442387
 

Al Consigliere comunale Sebastiano Bonzio


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 1768 (Nr. di protocollo 53) inviata il 28-07-2009 con oggetto: Tronchetto. Alilaguna all'arrembaggio di ACTV e chi ci rimmette è la colletività.

 

Egr. Consigliere,

è necessario premettere che i servizi di trasporto gestiti da Alilaguna sono classificati, ai sensi della L.R. 25 del 30.10.1998, art. 4, comma 2, come servizi “programmati aggiuntivi”, che possono essere istituiti dagli Enti locali competenti, nell’ambito dell’unità di rete e in aggiunta a quelli minimi, con oneri (eventuali) a carico dei bilanci degli Enti stessi. Gli obblighi di servizio aggiuntivo sono stabiliti mediante contratti di servizio.

Quindi, i servizi che attualmente il Comune di Venezia affida ad Alilaguna, hanno le medesime caratteristiche dei servizi minimi di trasporto pubblico di linea affidati ad Actv, in termini di obblighi del gestore, di regolarità e affidabilità del servizio, di applicazione di tariffe stabilite dall’Ente affidante, di qualità della prestazione, di rispetto delle norme di legge e delle prescrizioni del contratto di servizio.
Una differenza sostanziale dai servizi minimi, consiste peraltro nel fatto che, in considerazione del tipo di collegamento gestito (Aeroporto – Venezia) e delle tariffe senza Carta Venezia applicate, questi servizi aggiuntivi gestiti da Alilaguna, economicamente si
devono sostenere autonomamente e non determinano quindi alcun onere a carico del bilancio dell’Amministrazione Comunale, né beneficiano di trasferimenti in conto investimenti da parte della Regione Veneto.

Il rapporto tra Actv e Alilaguna, dopo un periodo di tensione, ha recentemente trovato un adeguato equilibrio in un accordo tra i due gestori, ratificato dalla Giunta Comunale, che si fonda sulla integrazione tariffaria nella tratta Tronchetto – San Marco, via canale della Giudecca. L’utente, alla medesima tariffa, potrà accedere indifferentemente al servizio Alilaguna o al servizio Actv e gli introiti saranno ripartiti tra i due gestori, in proporzione alle corse da ciascuno effettuate.

Come già avviene per le vigenti tariffe, sia di Actv che di Alilaguna, al Comune spetterà una quota, che per questa tipologia tariffaria è stata stabilita in € 1,00 per la corsa semplice ed in € 2,00 per l’a/r. Questa soluzione, secondo una valutazione preventiva, che verrà verificata a consuntivo, dovrebbe assicurare un’equa ripartizione dei proventi.

 

Assessore Enrico Mingardi

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 26-10-2009 ore 16:15
Stampa