Venezia, 31 ottobre 2008
Al Consigliere comunale Saverio Centenaro
Al Sindaco Massimo Cacciari
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 1452 (Nr. di protocollo 66) inviata il 08-08-2008 con oggetto: PUM o PAT. Chi dice la verità?
L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 20-10-2008.
Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.
BORASO - Presidente del Consiglio:
Centenaro, la 69, PUM o PAT, chi dice la verità. Prego, signor Sindaco.
CACCIARI – Sindaco:
Qua ci sono sia Vecchiato che Mingardi, magari potranno... A me, per quanto riesca a capire di queste tematiche, non sembra che vi sia contraddizione. Il PUM ha adottato, mi pare, le previsioni insediative che sono al momento disponibili. Se lo sviluppo insediativo prospettato dal PAT è invece di riduzione demografica, a maggior ragione il sistema della mobilità che viene strutturato dal PUM potrà raggiungere gli obiettivi che si è prefisso. Francamente non vedo questa contraddizione. Può darsi che derivi l'impressione di questo da qualche sfasatura nell'elaborazione dei rispettivi piani. Tuttavia la domanda è interessante. Se permetti, vorrei chiedere agli interessati come la pensano, perché io questa contraddizione non l'ho vista.
BORASO - Presidente del Consiglio:
Mingardi, che voleva coadiuvare il Sindaco su questa risposta.
MINGARDI – Assessore:
Come ha sottolineato il Sindaco, noi abbiamo elaborato un piano sui piani attuativi concreti, ovvero quelli che oggi sono approvati. Se poi dallo studio che sta facendo l'Assessore Vecchiato sul PAT ci sarà un ridimensionamento in alcune aree, si prenderà atto della situazione e sarà solo migliorativa rispetto a una preoccupazione in qualche modo che si esprimeva sul forte discorso della congestione legata alla viabilità. Dunque il piano è stato fatto con il concorso del Settore Urbanistica, non solo di Venezia, ma anche di Spinea, di Martellago, di Quarto d'Altino e degli otto Comuni interessati allo sviluppo del piano urbano di area vasta.
BORASO - Presidente del Consiglio:
Ha chiesto di intervenire, sempre per coadiuvare il Sindaco sulla risposta, l'Assessore Vecchiato. Prego, Assessore.
VECCHIATO – Assessore:
In verità in questo momento si dovrebbero mettere assieme diversi strumenti, dal piano comunale, insomma, il piano di assetto del territorio, il piano urbano della mobilità, il piano territoriale di coordinamento provinciale, il piano territoriale regionale di coordinamento. In realtà, mentre il lavoro fatto dentro l'Amministrazione tra gli uffici della Mobilità e dell'Urbanistica, fra l'altro il lavoro fatto dall'Assessore Mingardi attraverso la consulenza del professor Giannini serve per disegnare degli elementi, degli scenari che servono molto al piano di assetto del territorio nella sua elaborazione più generale... perché ricordiamoci che il PUM non può far riferimento a quello che accade dentro ai ristretti confini di un Comune, fa riferimento alle dinamiche molto più generali e quindi ha molti riferimenti con il piano provinciale e anche con il piano territoriale regionale. In questo senso è evidente che per quanto riguarda gli aspetti più legati al dimensionamento del piano, questo è un discorso che è affrontato... dal punto di vista del Comune di Venezia è affrontato da noi dell'urbanistica. Per quanto riguarda il discorso della mobilità, teniamo conto che qui quelli che usufruiscono dei servizi pubblici del Comune sono anche milioni di persone che provengono da fuori del Comune, quindi hanno un'incidenza e un impatto di carattere internazionale di cui ovviamente il piano urbano della mobilità deve tener conto. Il lavoro che verrà poi presentato terrà conto certamente anche delle indicazioni e dei dati statistici che ci provengono dagli uffici della mobilità.
BORASO - Presidente del Consiglio:
Centenaro, se è soddisfatto.
CENTENARO:
No, non sono nettamente soddisfatto, perché nel leggere la relazione del professor Giannini, in pratica lui parlava di cittadini, cioè, che a Venezia era previsto un aumento demografico crescente. Non faceva riferimento ai flussi, che pertanto può in qualche maniera rispondere alla risposta che dava poc'anzi l'Assessore Vecchiato, proprio parlava di un futuro demografico crescente. Se posso permettermi di dare un consiglio alla Giunta è che forse è bene che l'Assessore Vecchiato faccia una riunione sia con l'Assessore Mingardi sia con l'Assessore Fincato, visto che Mingardi è interessato per quanto riguarda la mobilità e anche la logistica e la Fincato per quanto riguarda il piano strategico della città. Che magari alla fine i risultati e i dati corrispondano per tutta la Giunta, che magari non succeda come adesso che la mano destra non sa quello che fa la sinistra.
BORASO - Presidente del Consiglio:
Credo che ci siano ampi spazi nelle Commissioni, casomai la problematica andrà eventualmente valutata in Commissioni competenti.