Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1081 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1081

da Sindaco Massimo Cacciari

Venezia, 8 ottobre 2007
n p.g. ........
 

Al Consigliere comunale Sebastiano Bonzio


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1081 (Nr. di protocollo 163) inviata il 16-08-2007 con oggetto: Il Sindaco riferisca con urgenza circa le modalità di gestione degli stabilimenti balneari comunali la Lido di Venezia da parte di Venezia Spiagge S.p.A.;

 

Egregio Consigliere,
in merito all’interrogazione in oggetto inoltra la risposta pervenuta da Venezia Spiagge :
“...si precisa che: rispetto a quanto considerato in premessa si sottolinea che quando è stata costituita Venezia Spiagge allo scopo di gestire gli stabilimenti comunali, la forma giuridica possibile indicata dalla Legge 142 del 1990 era quella di Società per Azioni che, oltre a valorizzare il capitale stesso della Società deve, anche in via previsionale, perseguire l’obbiettivo di risultati d’esercizio in utile; l’eventuale compito di distribuire utili o destinarne parte per investimenti spetta poi all’Assemblea societaria.  

PUNTO 1: le capanne a disposizione della clientela sono state realizzate negli anni 1997 e 1998 in Lungomare e nell’anno 2000 a San Nicolò; la richiesta di rinnovo autorizzazione per la gestione annuale degli stabilimenti prevede la visita sia da parte di tecnico del Magistrato alle Acque sia da parte della locale ALSS che verificano lo stato complessivo dei manufatti, visite effettuate nel mese di maggio e giugno. Per quanto riguarda la manutenzione, come da anni avviene, nel periodo gennaio-aprile tutte le capanne vengono controllate con sostituzione delle parti e dei materiali risultati inadeguati all’uso. In merito alla progressiva sostituzione, già avviata per alcune strutture, la Società Venezia Spiagge sta attendendo la definitiva approvazione del piano arenili (attualmente adottato e non approvato); contestualmente, alcuni interventi di modifiche alle strutture esistenti sono oggetto di progetti già protocollati nei competenti Uffici in attesa di parere da parte della competente Commissione di Salvaguardia di Venezia.

PUNTO 2: Per quanto riguarda l’impiantistica,  gli impianti anche quelli nuovi sono costantemente oggetto di collaudo e messa in sicurezza come da normativa; nei due stabilimenti sono presenti complessivamente 22 estintori a polvere. In merito ai requisiti di sicurezza relativa alle dotazioni di imbarcazioni, postazioni di salvataggio, questi sono stati verificati e monitorati in più circostanze nel corso della stagione da parte della Capitaneria di Porto. In entrambi gli stabilimenti è attivo durante la stagione un presidio di Pronto Soccorso con la costante presenza di infermieri professionali. Riguardo le aree circostanti, alla stazione di
travaso di Terre Perse Malamocco sono stati conferiti alla data odierna chilogrammi 198.130 di rifiuto solido urbano e chilogrammi 164.070 di materiale spiaggiato. Per quanto concerne la raccolta differenziata, a seconda delle diverse necessità e compatibilmente con il calendario di svuotamento delle campane concordato con Vesta, ns. personale ha provveduto nel corso della stagione al costante svuotamento dei 210 contenitori in plastica (capienza 70 lt.) posizionati nei due stabilimenti. Dati relativi alla raccolta possono essere richiesti direttamente a Vesta non avendo la scrivente obbligo di formulario per questa tipologia di rifiuto.

PUNTO 3 Venezia Spiagge ha sostituito con un incremento di 6 unità  il parco capanne con alcuni prototipi per verificarne il gradimento in una area già precedentemente occupata da capanne; in una altra zona di spiaggia, solitamente vuota, non occupata da giochi o sdrai ed ombrelloni sono state presentate alla clientela n.ro 20 minicapanne con una occupazione di complessivi 68 mq. rispetto ai 117.100 mq in concessione

PUNTO 4: Venezia Spiagge a partire dal mese di febbraio mette a disposizione della clientela (avvisata sia con lettera che con annunci a pagamento su quotidiani a diffusione locale) un ufficio sia in Centro Storico che al Lido di Venezia dove, oltre alla distribuzione dei moduli di prenotazione, si possono ricevere informazioni circa lo stato dei lavori in corso e le modifiche apportate al momento della prenotazione. A partire dalla prossima stagione è prevista l’istituzione di un punto informazioni con esclusivi compiti di customer care e assistenza all’utenza proprio allo scopo  di avvicinare maggiormente Società e cliente ed eliminare difetti di comunicazione ed incomprensioni di diversa natura registrati anche dalla scrivente.”


Distinti saluti.

 

Sindaco Massimo Cacciari

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 08-10-2007 ore 00:00
Stampa