Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Commissioni consiliari > VI Commissione > Archivio atti > Verbale
Contenuti della pagina

VI Commissione - Verbale

Seduta del 01-02-2008 ore 09:30
congiunta alla II Commissione e alla VIII Commissione

 

Consiglieri componenti le Commissioni: Giovanni Azzoni, Maurizio Baratello, Patrizio Berengo, Claudio Borghello, Tobia Bressanello, Daniele Comerci, Paolino D'Anna, Franco Ferrari, Bruno Filippini, Alessandro Maggioni, Maria Paola Miatello Petrovich, Vittorio Pepe, Giorgio Reato, Giuseppe Toso, Ivano Berto, Giampietro Capogrosso, Michele Mognato, Fabio Muscardin, Piero Rosa Salva, Silvia Spignesi, Fabio Toffanin, Danilo Corrà, Anna Gandini, Carlo Pagan, Roberto Turetta, Antonio Cavaliere, Saverio Centenaro, Michele Zuin, Cesare Campa, Alfonso Saetta, Giovanni Salviato, Raffaele Speranzon, Felice Casson, Alberto Mazzonetto, Sebastiano Bonzio, Diego Turchetto, Ezio Oliboni, Giacomo Guzzo, Giuseppe Caccia

 

Consiglieri presenti: Patrizio Berengo, Claudio Borghello, Tobia Bressanello, Daniele Comerci, Franco Ferrari, Bruno Filippini, Maria Paola Miatello Petrovich, Giorgio Reato, Giuseppe Toso, Ivano Berto, Giampietro Capogrosso, Michele Mognato, Piero Rosa Salva, Fabio Toffanin, Anna Gandini, Carlo Pagan, Roberto Turetta, Saverio Centenaro, Alfonso Saetta, Giovanni Salviato, Alberto Mazzonetto, Sebastiano Bonzio, Ezio Oliboni, Giacomo Guzzo, Giuseppe Caccia, Bruno Lazzaro (sostituisce Felice Casson)

 

Altri presenti: Assessore Luana Zanella; Direttore Piero Dei Rossi; Barbara Tosato, Associazione Guide Turistiche di Venezia

 

Ordine del giorno della seduta

  1. Proseguimento dell'esame della proposta di deliberazione "Costituzione della Fondazione Musei Civici di Venezia" P.D. 2007.5168

Verbale

Il Presidente TURETTA R. alle ore 9.52, di concerto con i Presidenti FILIPPINI e MAZZONETTO, in presenza del numero legale dichiara aperta la seduta congiunta. Da la parola, per l’audizione, a Barbara Tosato dell’Associazione Guide Turistiche di Venezia.

TOSATO: Le guide turistiche veneziane si sentono chiamato in causa per quanto attiene la costituenda Fondazione Musei per via della loro professionalità. Sono indecisi se entrare nella Fondazione con beni materiali. Spiegano qual è la loro professionalità come guide turistiche di Venezia: hanno capacità di gestire il cliente, nel rispetto di tutti gli utenti e della legge. Spera che con la Fondazione si parta subito con il piede giusto. La legge prevede un’autorizzazione per svolgere l’attività di guide turistiche. L’esame per avere l’autorizzazione a guida turistica è molto difficile. I soggetti autorizzati ad operare nei Musei Civici Veneziani sono le guide autorizzate. E’ il loro pane quotidiano fare le guide nei musei.

Alle ore 10.00 esce il Consigliere Filippini.

CAPOGROSSO: Esposizione chiara quella fatta dalla rappresentante delle guide. Può essere d’aiuto sapere le ragioni per cui le guide turistiche ritengono positivo fare la Fondazione Musei.

TOSATO: Non sono onestamente in grado di dare un giudizio e fare una valutazione sulla Fondazione come associazione guide. Non sanno molto. Non capiscono se la fondazione è già in atto o in progress. Non sanno chi farà parte della Fondazione. Hanno sentito parlare di mecenatismo. Magari si facesse mecenatismo. Chiede quali sono i criteri per partecipare alla Fondazione.

CAPOGROSSO: Gli sembrava che avessero espresso forte interesse a partecipare alla Fondazione.

TOSATO: Siamo interessati alla Fondazione Musei.

MAZZONETTO: Fa piacere interfacciarsi con l’associazione guide. Sarebbe auspicabile trovare equilibrio tra i gruppi organizzati che a Venezia le guide portano in visita per la città. Quello con le guide può essere l’inizio di un dialogo importante. C’è la preferenza a visitare Palazzo Ducale. Si deve valutare come orientare i flussi turistici verso altri musei.

ZANELLA: La Fondazione è una modalità introdotta dalla legislazione negli anni ’90, per avere maggior flessibilità ed efficienza. Lo statuto della Fondazione Musei di Venezia è molto simile a statuti di altre Fondazioni (ad esempio Torino e Aquilieia). IL percorso che si sta facendo con la nostra Fondazione è trovato interessante da altre amministrazioni. Con la Fondazione ci si sottrae ai meccanismi della macchina comunale. La nostra Fondazione Musei è di natura pubblica, fatta da soggetti pubblici. E’ prevista la figura del socio di partecipazione. Il Consigliere Caccia ha previsto degli emendamenti per dare una partecipazione più fattiva dei privati. Gli interessi inerenti le sponsorizzazioni nella Fondazione sono legati al fatto che si opera a Venezia, con quel che ne consegue. La Fondazione ha necessità di essere pubblica perché il patrimonio è inalienabile. Per il rapporto con le guide turistiche in una prima fase della Fondazione continuerà così come, non ci sarà discontinuità.

TOSATO: Vorremmo entrare di fatto nella Fondazione perché è la nostra vocazione. Chiede se ci sono dei soggetti che entrano nella Fondazione, e con che modalità vi entrano. Bisogna andare dal notaio Bellezza?

TURETTA R: Tecnicamente l’art. 9 dello statuto della Fondazione regola la partecipazione di altri soggetti privati. Si presume che entro la fine di febbraio il Consiglio Comunale delibererà l’atto della Fondazione Musei.

Alle ore 10.30 esce il Cons. Saetta.

CACCIA: Ci sono ancora alcuni nodi non esplicitati nella Fondazione Musei. Gli emendamenti che presenta sono molto aperti alle valutazioni e discussioni della Commissione: attengono al ruolo del Comune e dei privati nella Fondazione. La Fondazione si deve creare con un rapporto pubblico privato virtuoso. Va rafforzato il ruolo di indirizzo e controllo del Consiglio. Chiede che si conceda al privato il diritto di tribuna (parola) quando partecipa alla Fondazione. Caccia illustra i suoi quattro emendamenti più un ordine del giorno sulla Fondazione Musei. Dice poi che è evidente che qualcosa in questi anni non ha funzionato nel rapporto con le cooperative che operano nei musei veneziani: questo non ha fatto bene. La Fondazione è l’occasione per fare un salto di qualità nella gestione dei servizi museali. Nei musei veneziani sembra che ci sia una sorta di intermediazione di manodopera. Nel 2009 scade l’appalto delle cooperative: dovrà essere socialmente più equo, più snello ed efficiente.

ROSA SALVA: La sua raccomandazione è di cercare di concludere rapidamente l’iter di questa deliberazione. Quello della Fondazione Musei è un passaggio importante e qualificante, che il sottoscritto e altri del Partito Democratico condividono. Sottolinea l’assoluta positività di questa scelta (deliberazione). Raccomanda ai Presidenti di Commissione e ai Colleghi un rapido licenziamento di questo provvedimento. Avrebbe preferito che la maggioranza si fosse confrontata prima di vedere questi emendamenti (emendamenti Caccia). Invita ad accelerare il passaggio in Consiglio della delibera. Si riserva di valutare gli emendamenti Caccia. Ci possono essere delle perplessità sull’emendamento 4 di Caccia. Non esclude che si valuti che alcuni elementi del CdA della Fondazione siano nominati dal Consiglio Comunale.

BONZIO: Prima della conclusione del dibattito su questa deliberazione presenterà delle ipotesi di emendamenti. Gli emendamenti del Cons. Caccia gli paiono di buon senso e condivisibili; particolarmente il 4° emendamento. Può essere che già il Sindaco integri il CdA con chi contribuisce alla Fondazione. E’ condivisibile l’emendamento 1 di Caccia. L’impostazione dell’ordine del giorno di Caccia gli pare buona e ne condivide le linee in buona parte.

MIATELLO: Pensa che le guide turistiche abbiano una grossa funzione legata ai flussi turistici; si dovrebbe riflettere su questo. Vede il rapporto guide turistiche/Fondazione come una sorta di convenzione. La Fondazione Musei non può andare in passivo; è assimilabile alla Fondazione Fenice. Miatello fa dei distinguo sugli emendamenti di Caccia.

TURETTA R.: A livello di calendario, l’iter di questa deliberazione si pensa possa andare in Consiglio verso la metà del mese. E’ giusto che il processo di discussione della Fondazione Musei sia garantito con modalità articolate. Sarà plausibile che si presentino emendamenti che diano un ruolo di controllo al Consiglio Comunale. Il Prof. Romanelli oggi non ha potuto essere presente in Commissione, ma si è giustificato.

ZANELLA: A fronte della complessità di questo processo che si sta attivando con la Fondazione Musei, ci sono da dirimere una serie di questioni. C’è anche la necessità di due figure nella direzione della Fondazione: il direttore amministrativo e il direttore artistico.

CENTENARO: Chiede se non sarebbe il caso di sentire anche l’Assessore al Turismo su questa deliberazione.

Il Presidente TURETTA, di concerto con il Presidente MAZZONETTO, rinvia il proseguimento della discussione a venerdì prossimo con la presenza delle Organizzazioni Sindacali. Dichiara conclusa la seduta alle ore 11.10.

 

 

 

 

Atti collegati
convocazione tabella presenze resoconto sintetico
leggi apri leggi
 
 
A cura della segreteria della Commissione
Pubblicato il 23-04-2008 ore 00:00
Ultima modifica 23-04-2008 ore 00:00
Stampa