Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Commissioni consiliari > VI Commissione > Archivio atti > Verbale
Contenuti della pagina

VI Commissione - Verbale

Seduta del 03-11-2006 ore 15:00

 

Consiglieri componenti la Commissione: Paolino D'Anna, Ivano Berto, Carlo Pagan, Piero Rosa Salva, Alessandro Maggioni, Fabiano Turetta, Patrizio Berengo, Silvia Spignesi, Daniele Comerci, Anna Gandini, Michele Mognato, Roberto Turetta, Maurizio Baratello, Danilo Corrà, Fabio Toffanin, Vittorio Pepe, Felice Casson, Diego Turchetto, Ezio Oliboni, Giacomo Guzzo, Cesare Campa, Michele Zuin, Saverio Centenaro, Raffaele Speranzon, Alberto Mazzonetto, Sebastiano Bonzio, Giuseppe Caccia

 

Consiglieri presenti: Ivano Berto, Fabiano Turetta, Patrizio Berengo, Anna Gandini, Roberto Turetta, Diego Turchetto, Giacomo Guzzo, Alberto Mazzonetto, Sebastiano Bonzio, Claudio Borghello (sostituisce Piero Rosa Salva)

 

Altri presenti: Assessore Luana Zanella, Direttore Giandomenico Romanelli, Funzionari Assessorato: Angela Fiorella, Roberto Ellero, Massimo Macaluso, Delegato Municipalità di Venezia: Pino Musolino

 

Ordine del giorno della seduta

  1. Proseguimento dell'incontro con l'Assessora Zanella sui programmi dell'Assessorato alla Produzione Culturale
  2. Analisi del Centro di Costo relativo al Servizio Centro Donna

Verbale

Alle ore 15.20, il Presidente della VI Commissione Consiliare, Roberto Turetta, constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta.

TURETTA comunica ai componenti della commissione che il 2° punto iscritto all’O.d.G. non verrà trattato per l’impossibilità della responsabile del Servizio Centro Donna impegnata in una riunione. Ricorda che in data 27 Ottobre, si era iniziato l’esame dei programmi dell’assessorato, ma che la riunione era stata interrotta per permettere lo svolgimento di un’altra commissione consiliare.

CAPOGROSSO ricorda che grazie a questi incontri con gli Assessori i consiglieri hanno la possibilità di conoscere eventuali carenze nei fondi per le diverse iniziative culturali; ricorda il controllo e la valutazione di alcune spese come ad esempio per il Teatro Stabile con l’incontro con il Sindaco dove è emerso la non adeguatezza delle risposte dell’ente rispetto alle aspettative locali. Per la Fondazione Querini Stampalia sarebbe da affrontare l’ampio discorso delle biblioteche, dato che a Venezia svolge di fatto la funzione di biblioteca Comunale. Ricorda per la biblioteca di Mestre è emerso il problema della sua inadeguatezza sia per quanto riguarda le esigenze degli utenti che per le strutture. Argomenta in merito al futuro Museo di Mestre e al Museo del Contemporaneo che di fatto non è conosciuto dalla popolazione. Interviene in merito alla questione del Teatro Toniolo di Mestre è la consistente risposta da parte dei cittadini nella diversa programmazione; suggerisce di sostenere a livello Comunale le iniziative degli operatori minori della cultura al fine di una loro programmazione nel corso dell’intero anno solare.

MAZZONETTO condivide gli interventi precedenti degli altri consiglieri; interviene portando ad esempio l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della recente convenzione con la Biennale di Venezia, che, di fatto, però non utilizza spazi nella città di Mestre. Argomenta in merito alla questione della Fondazione Querini Stampalia, ricordando che a Venezia esistono altre biblioteche ma che l’amministrazione Comunale ha deciso di sovvenzionare tale ente. In merito alla biblioteca di Mestre ricorda come dovrebbe realizzarsi nella Villa Erizzo ma che una recente deliberazione del Consiglio Comunale ha riservato degli spazi per la futura Fondazione Pellicani, riducendo di fatto quelli per la biblioteca. Chiede che l’Assessore, e tutta la Giunta Comunale, attuino il massimo impegno e responsabilità per un futuro concreto di Mestre.

BERTO ritiene che si possa dare una svolta alla cultura cittadina in senso ampio, avendo una regia generale che coordina tutti i soggetti coinvolti. Argomenta in merito alla situazione delle biblioteche decentrate e quella centrale, prevedendo come soluzione biblioteche specifiche per Municipalità e punti lettura nelle altre sedi; ricorda come necessità di formazione ed aggiornamento il personale comunale che svolge l’attività nelle diverse sedi. Interviene in merito alle diverse attività culturali ed ai casi in cui alcune iniziative erano in contrasto con altre nella programmazione temporale. Porta a conoscenza dei consiglieri delle diverse e-mail pervenute in merito alle diverse segnalazioni ricevute da parte della Associazioni culturali Veneziane e meno da quelle della terraferma, lodando comunque i buoni miglioramenti nella programmazione del Teatro Aurora a Marghera.

TURETTA R. ricorda ai componenti della commissione che sono state svolte delle diverse riunioni con l’audizione dei rappresentanti dei diversi enti culturali. Ricorda come la Fondazione Querini Stampalia svolge di fatto la funzione di biblioteca comunale per il centro storico, e che era emerso come a fronte del bilancio patrimoniale e delle attività connesse della Fondazione, il finanziamento erogato dal Comune di Venezia poteva apparire eccessivo, ma essendo fissato da convenzione non poteva essere modificato. Interviene in merito alla situazione del Teatro Stabile e della Fenice, in merito alle discussioni sui debiti pregressi, alle convenzioni in atto e ai mutui garantiti dal Comune di Venezia; ricorda come, da circa 2 anni, si attende l’entrata del Comune di Vicenza nel Teatro Stabile. Argomenta in merito al Museo di Mestre, ed ad una collocazione “diginitosa e funzionale” della biblioteca civica di Mestre. Propone di intervenire per tempo nelle diverse programmazioni culturali, suggerendo ad esempio per Carnevale di favorire le iniziative locali invece che destinare soldi al Teatro Stabile. Sottolinea come da anni, il Comune di Venezia predilige i finanziamenti alla sicurezza sociale rispetto a quelli della cultura.

Alle ore 16.10 esce il consigliere Sebastiano Bonzio.

ZANELLA argomenta in merito al fatto che la città di Mestre potrebbe meglio sfruttare le ottime possibilità culturali che offre Venezia data la distanza di appena 10 minuti. Ritiene che la città di Mestre ha una carenza di infrastrutture culturali di base, di risorse e la convergenza di diversi soggetti. Argomenta in merito alla dispersione dei contributi e al poco coordinamento delle diverse iniziative, ricordando come in alcuni casi le associazioni richiedano contributi a diversi soggetti coinvolti nella programmazione, come ad esempio sia alle Municipalità che all’Assessorato. Interviene in merito alle grandi istituzioni culturali ricordando come ad esempio per il Teatro Stabile i trasferimenti sono disuniti e che buona parte delle spese è dovuta al costo del personale; aggiunge che per l’Ateneo Veneto viene erogato un piccolo contributo ma che è in atto un ragionamento per portare alcune iniziative anche a Mestre. Sul Museo Contemporaneo a Mestre risponde che basterebbe un piccolo incremento degli stanziamenti al fine di farlo funzionare meglio. Argomenta in merito allo stato delle sponsorizzazioni private per i grandi eventi culturali e all’organizzazione del Capodanno a Mestre. Interviene in merito al futuro assestamento di bilancio, illustrando le economie di spesa effettuate.

ROMANELLI specifica gli interventi per la Direzione Centrale in merito al bilancio di assestamento. Ricorda come grazie ai fondi della Legge Speciale si potrà procedere alla gara d’appalto entro l’anno per il Palazzo Ducale e il Museo di Storia Naturale. Aggiunge gli investimenti previsti per il salone dei beni culturali e per l’emeroteca al Centro Candiani per finire i lavori di messa a norma, e che poi la fornitura dei relativi scafali sarà a cura dell’Assessorato alla Cultura. Illustra brevemente le economie di spesa dell’anno 2006.

ZANELLA aggiunge in merito alle diverse iniziative che vengono svolte in questo periodo la manifestazione che si svolgerà a Palazzo Ducale dal titolo “ Canzoni contro la guerra “.

Alle ore 16.30, il Presidente della VI Commissione Consiliare, Roberto Turetta, in assenza di altre richieste d’intervento ed esaurito l’ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta.

 

 

 

 

Atti collegati
convocazione tabella presenze resoconto sintetico
leggi apri leggi
 
 
A cura della segreteria della Commissione
Pubblicato il 23-01-2007 ore 00:00
Ultima modifica 23-01-2007 ore 00:00
Stampa