Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Commissioni consiliari > VIII Commissione > Archivio atti > Verbale
Contenuti della pagina

VIII Commissione - Verbale

Seduta del 14-12-2009 ore 10:30

 

Consiglieri componenti la Commissione: Giovanni Azzoni, Maurizio Baratello, Ivano Berto, Sebastiano Bonzio, Claudio Borghello, Tobia Bressanello, Giuseppe Caccia, Cesare Campa, Giampietro Capogrosso, Felice Casson, Saverio Centenaro, Daniele Comerci, Paolino D'Anna, Franco Ferrari, Bruno Filippini, Giacomo Guzzo, Alberto Mazzonetto, Maria Paola Miatello Petrovich, Jacopo Molina, Ezio Oliboni, Luciano Pomoni, Giorgio Reato, Piero Rosa Salva, Alfonso Saetta, Silvia Spignesi, Diego Turchetto, Michele Zuin

 

Consiglieri presenti: Maurizio Baratello, Sebastiano Bonzio, Claudio Borghello, Saverio Centenaro, Daniele Comerci, Bruno Filippini, Alberto Mazzonetto, Maria Paola Miatello Petrovich, Giacomo Millino, Jacopo Molina, Ezio Oliboni, Luciano Pomoni, Giorgio Reato, Silvia Spignesi, Franco Conte (sostituisce Franco Ferrari), Valerio Lastrucci (sostituisce Giacomo Guzzo), Bruno Lazzaro (sostituisce Felice Casson), Fabio Toffanin (sostituisce Giampietro Capogrosso), Giuseppe Toso (sostituisce Diego Turchetto)

 

Altri presenti: Direttore Generale Vincenzo Sabato, Funzionario Alessandro Longhin, Presidente e Direttore di Venezia Spiagge S.p.A.

 

Ordine del giorno della seduta

  1. Audizione del Presidente di Venezia Spiagge S.p.A. in merito al bilancio consuntivo 2008, alla situazione economica e patrimoniale relativa al I semestre 2009 e alle prospettive e previsioni per la chiusura dell'anno in corso.

Verbale

Alle ore 10:50 il presidente Mazzonetto, constatata la presenza del numero legale, apre la riunione e cede la parola al Direttore di Venezia Spiagge, Ballarin.

BALLARIN premette che sia il 2008 sia il primo semestre 2009 si sono chiusi con un utile. Riporta di un aumento tariffario del 2,2 % per finanziare grossi investimenti tra i quali il rinnovamento del 75 % delle capanne e il riordino dell’area Blue Moon con l’assunzione della gestione diretta del ristorante (rimane esterna la gestione del bar).

DE NARDO denuncia un grave handicap sulla struttura Blue Moon derivanti da gravi problemi sulla manutenzione straordinaria.

CONTE si chiede quale ruolo possa rivestire ancora la Commissione per la valorizzazione della società. Ritiene che la società debba garantire anche una qualità migliore di vita a tutti i residenti e per questo motivo chiede di stendere un ODG dove venga puntualizzato il ruolo sociale di Venezia Spiegge. Per ultimo chiede se si sia pensato di prendere in carico l’area di fronte al monoblocco ospedaliero rendendola fruibile a tutti e uniformandola per servizi alle altre adiacenti e già in gestione della società.

MIATELLO chiede di precisare chi sia stato a realizzare il Blue Moon e il perché di tutti i problemi nella sua manutenzione.

BARATELLO premette che la società funziona bene e ricorda che è stata la prima società privatizzata in Italia e che quando si lavorava in gestione diretta il bilancio era in perdita. Chiede che sia ristabilito un rapporto proficuo di collaborazione con l’ufficio partecipate e che le tariffe siano approvate preventivamente dalla Giunta.
Alle ore 11:10 entrano i consiglieri Spignesi, Comerci e Toffanin, esce il consigliere Molina.
Ricorda che la gestione degli arenili andrà a gara e invita quindi la società e l’amministrazione a lavorare in sintonia e a tenersi pronti all’evento. Conferma grosse perplessità sul Blue Moon e chiede la consulenza dell’ufficio Patrimonio per aiutare la commissione a venire a capo della vicenda.

MILLINO chiede che vengano introdotte delle tariffe agevolate per le categorie protette e che siano definitivamente eliminate le barriere architettoniche per ciechi e sordi.

TOSO chiede che si adotti grande senso di responsabilità nella futura programmazione delle tariffe anche in vista del futuro piano degli arenili. Ritiene che i problemi di manutenzione siano dovuti a un’errata scelta sull’utilizzo dei materiali; conviene che l’accessibilità sia un tema caro a Venezia Spiagge e anticipa che sul futuro piano degli arenili verranno previste tutta una serie di prescrizioni.

BORGHELLO domanda se la società sia stata coinvolta nel futuro piano di rinnovo del Lido.

OLIBONI chiede quale sia la proporzione tra personale dipendente fisso e temporaneo.

BALLARIN spiega che la concessione di fronte al monoblocco prevede dei vincoli ambientali molto rigidi. Per quanto concerne la situazione Blue Moon ne conferma la gravità e nello stesso tempo la disponibilità della società ad applicarsi nella risoluzione del problema. Afferma di non avere alcuna esposizione bancaria e di essere in linea con l’amministrazione nella preventiva sottoposizione delle tariffe agli organi di governo del comune. Ricorda che la proposta si deve presentare nell’ottobre precedente la stagione.

BONZIO ribadisce il ruolo di controllo dell’amministrazione sulla società.

SABATO ricorda come all’inizio si fosse pensato che le tariffe fossero un servizio commerciale e quindi che la relativa competenza fosse in capo direttamente alle società. Conferma che però il Consiglio Comunale possa riprenderne in capo il controllo in qualsiasi momento.

BARATELLO ribadisce che all’atto di costituzione della società il vincolo era quello di fare approvare le tariffe dal Consiglio, poi passato alla Giunta.

BALLARIN spiega che esistono tariffe agevolate solo per le associazioni di disabili e che tutto quello che si poteva fare in tema di disabilità è stato fatto.
Alle ore 11:35 escono i consiglieri Baratello e Bonzio, entra Lastrucci.
Per ultimo rammenta che le spese per il personale sono distribuite tra le varie società che gestiscono i servizi.

Alle ore 11:40 il presidente Mazzonetto ringrazia i convenuti e dichiara chiusa la seduta.

 

 

 

 

Atti collegati
convocazione tabella presenze resoconto sintetico
leggi apri leggi
 
 
A cura della segreteria della Commissione
Pubblicato il 31-03-2010 ore 16:49
Ultima modifica 31-03-2010 ore 16:49
Stampa