Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 957
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 957

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
957 131 21/05/2007 Sebastiano Bonzio
 
22/05/2007

 

 

Venezia, 21 maggio 2007
nr. ordine 957
n p.g. 131
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: MOSE: avanza impetuosa l’opera di devastazione ambientale alle tre bocche di porto.

 

Premesso che

l’intero ecosistema lagunare, unico e irripetibile per i rapporti di equilibrio che attraverso i secoli si sono andati costituendo tra ambiente e attività umane, già fortemente alterato dagli interventi effettuati nella laguna e nel territorio della sua gronda nel corso del novecento (l’insediamento del maggiore polo industriale d’Europa; l’apertura di “autostrade” per l’onda di marea come il Canale V. Emanuele da Lido a Marghera, lo scavo a dismisura dei fondali alle bocche di porto, ecc.), rischia di essere irrimediabilmente compromesso dai lavori del progetto MOSE, le cui opere preliminari sono attualmente in corso di realizzazione alle bocche di porto del Lido, Malamocco e Chioggia;

le denunce delle associazioni ambientaliste e dei cittadini sono state oggetto di Verifica da parte della Commissione Petizioni del Parlamento europeo la quale, trovando fondata l’istanza espressa nella petizione firmata da più di 12.000 cittadini che documentava come le modalità di esecuzione del sistema MOSE costituiscano una continua violazione di numerose normative nazionali ed europee, in particolare modo di carattere ambientale.

Considerato che

la conferma a di tali preoccupate denunce, instancabilmente ribadite sia dal Gruppo Consiliare di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea sia da associazioni ambientaliste che da singoli cittadini, viene dallo studio “L’impatto ambientale del sistema MOSE sugli habitat della Laguna di Venezia” (versione aggiornata per l’incontro del 21 maggio 2007).

Preso atto

Che continua a perdurare una incredibile schizofrenia istituzionale per la quale anziché inviare le forze dell’ordine a verificare i possibili abusi provocati dai cantieri del MOSE, queste vengono dispiegate a difesa del Palazzo contro la temuta ondata di protesta dei cittadini nei confronti di un’opera considerata dannosa e inadeguata dallo stesso Sindaco, dalla sua Giunta che aveva chiesto la revisione progettuale del Sistema MOSE, nonché dal Consiglio Comunale che in un Ordine del Giorno ne ha chiesto, più timidamente, la verifica progettuale,

l’incontro “L’impatto ambientale del sistema MOSE sugli habitat della Laguna di Venezia” organizzato da Sindaco probabilmente è stato volutamente tenuto sotto tono ( quattro !!!! i Consiglieri presenti);

Tutto ciò premesso e considerato il Consiglio Comunale

invita il Sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo e dei Ministeri competenti (Ambiente, Infrastrutture, ecc. ) al fine di pervenire al totale rispetto delle normative europee e nazionali nell’ambito della realizzazione del Sistema MOSE e, in attesa delle opportune verifiche, promuovere la non più prorogabile moratoria sui lavori.

Impegna il Sindaco, alla luce delle velate allusioni a difformità nelle modalità di cantierizzazione per la realizzazione del Sistema MoSE rispetto alle concessioni in essere, avanzate da più parti nel corso dell’incontro “L’impatto ambientale del sistema MOSE sugli habitat della Laguna di Venezia”, ad attivare con tempestività tutti i possibili strumenti di controllo del territorio a disposizione dell’amministrazione comunale affinché si proceda alla verifica della regolarità della situazione esistente e si accerti l’esistenza di eventuali infrazioni in essere alle bocche di porto.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 21-05-2007 ore 00:00
Ultima modifica 21-05-2007
Stampa