Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1209
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 1209

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1209 228 19/12/2007 Sebastiano Bonzio
 
20/12/2007

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito20-12-2007Leggi

 

Venezia, 19 dicembre 2007
nr. ordine 1209
n p.g. 228
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Mozione collegata alla proposta di deliberazione PD 3229 del 13-08-2007: Provvedimento di sportello unico attività produttive di assenso per la realizzazione di opere edilizie in variante agli strumenti urbanistici, ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. N. 447/98 e successive modificazioni ed integrazioni, per l'approvazione di progetto di riconversione di attività produttiva esistente da extralberghiera ( affittacamere ) a turistico ricettiva, in Venezia S. Erasmo, Via dei Forti 13.

 

Premesso

Che è necessario che i fondi, che ad ACTV arrivano dall'enorme flusso di turisti, siano utilizzati a favore della città e di chi la abita, e in primo luogo, a chi la vive con le maggiori difficoltà e avversità, ovvero gli abitanti delle isole della Laguna.

Che le isole di Sant’Erasmo e Vignole rappresentano realtà insediative di particolare importanza, nelle quali si registra, per altro, un significativo incremento residenziale e, conseguentemente, di attività sociali e produttive, come testimonia il contenuto della delibera PD 2007/3229 approvata dal Consiglio Comunale.

Che da tempo si è andata consolidando nei cittadini di Sant’Erasmo e Vignole la convinzione che sia necessario e opportuno realizzare, nel rispetto delle peculiarità delle isole, un nuovo sistema di trasporto pubblico per i collegamenti da e per Venezia, da e per Treporti e nella stessa isola di Sant’Erasmo.

Considerato

Che storicamente è stata individuata dai cittadini la soluzione appropriata nella realizzazione di una linea 13 riformata, garantita dall’ACTV, in quanto azienda pubblica, essendo il servizio di vaporetti che collega l’isola di Sant’Erasmo - Vignole al resto della città da considerarsi un servizio essenziale e diritto fondamentale di chi abita e/o lavora in isola.

Che tale nuova linea 13, per rispondere alle esigenze espresse dai cittadini, deve prevedere l’inserimento di un servizio integrato di vaporetto (ogni mezzora tra Capannone e Fondamenta Nove), motoscafi ad agente unico (ogni ora tra Treporti e Punta Vela-Chiesa) e minibus di linea interna (uno Punta Vela - Capannone, lungo via Motte, l’altro Chiesa - Capannone lungo via Forti.

Che l’ACTV disporrebbe già dei pulmini necessari a realizzare il collegamento automobilistico e che la realizzazione di alcuni interventi di sistemazione e adeguamento della viabilità isolana sarà ultimata nell’ambito delle opere previste dall’Accordo di programma tra Stato, Regione del Veneto e Comune di Venezia.

Che la realizzazione di un servizio di trasporto pubblico integrato per Sant’Erasmo e Vignole comporterebbe risvolti positivi per la vita delle isole: oltre all’implementazione del diritto alla mobilità dei cittadini, banalmente l’introduzione dei minibus richiederebbe l’apertura di una officina, che potrebbe essere utile non solo per la manutenzione dei mezzi pubblici, inoltre, l’aumento dei collegamenti permetterebbe di accrescere la opportunità lavorative per i giovani, in particolare nel periodo estivo.

Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta a varare i necessari provvedimenti affinché in tempi brevi l’ACTV provveda alla pianificazione, realizzazione definitiva e gestione della nuova linea 13, da intendersi come servizio pubblico integrato vaporetto - motoscafi ad agente unico - minibus di linea interna lungo le tratte più su indicate.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 19-12-2007 ore 00:00
Ultima modifica 19-12-2007
Stampa