Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1006
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 1006

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1006 153 12/06/2007 Sebastiano Bonzio
 
18/06/2007

 

 

Venezia, 12 giugno 2007
nr. ordine 1006
n p.g. 153
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Contro la “cartolarizzazione” della Fincantieri.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA

Premesso che
I contenuti del Piano Industriale presentato dal management di Fincantieri prevedono la “quotazione in borsa del gruppo” al fine di procedere alla sua privatizzazione.

Considerato che
Queste ipotesi sono confermate da notizie di fonte sindacale secondo le quali il Governo, nell’incontro del 17 maggio u.s., avrebbe affermato la decisione di procedere alla collocazione in borsa, entro ottobre, del 49% del pacchetto azionario del Gruppo Fincantieri;

La società rappresenta una realtà di eccellenza e di importanza strategica per il sistema industriale italiano in quanto la Fincantieri detiene 58,3% degli ordini mondiali in termini di milioni di tonnellate di stazza lorda compensata, ordini che nel corso del 2006 si sono incrementati del 40% sul quelli 2005.

Negli stabilimenti di Fincantieri sono state prodotte oltre 8.000 navi e che il Gruppo è in grado di progettare, costruire e commercializzare ogni tipo di nave (mercantile, da crociera, ecc.), mezzi offshore, e opera inoltre nel campo delle grandi trasformazioni e delle riparazioni navali.

Con più di 9.000 dipendenti diretti e circa 20.000 dipendenti indiretti nelle ditte degli appalti e dell’indotto, occupati in 13 unità produttive, localizzate in 7 regioni, soprattutto in territori e città d’acqua (Venezia, Trieste, Ancona, Palermo, ecc.) la Fincantieri costituisce una straordinaria risorsa di conoscenze e competenze in ambito cantieristico che non può essere dispersa;

Contro le ipotesi di privatizzazione e “cartolarizzazione”, ossia lo spezzettamento per una migliore collocazione sul mercato, la FIOM ha indetto lo scorso 11 giugno 2007 una giornata di mobilitazione in tutti gli stabilimenti della Fincantieri.

Considerato inoltre che
L’eventuale processo di privatizzazione potrebbe avere pesanti ripercussioni sia sul piano industriale che su quello occupazionale, in particolare sul cantiere di Porto Marghera , che occupa 1.250 lavoratori diretti più migliaia di lavoratori nell’indotto e negli appalti).

Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio comunale:
1)impegna il Sindaco a farsi parte attiva presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di chiedere con urgenza che sulle prospettive del Gruppo Fincantieri vi sia apertura di un confronto ampio, anche di carattere parlamentare, che coinvolga anche le amministrazioni locali nei cui territori insistono gli stabilimenti del Gruppo, per contribuire a definire gli orientanti idonei ad assicurare alla Fincantieri, che deve mantenere il suo asseto di azienda pubblica, le migliori prospettive di sviluppo e di crescita produttiva ed occupazionale.
2)Esprime la propria completa solidarietà ai lavoratori di Fincantieri che si esprimerà anche nell’appoggio allo sciopero del 15 giugno e nella partecipazione di una rappresentanza del Consiglio Comunale alla manifestazione nazionale.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 12-06-2007 ore 00:00
Ultima modifica 12-06-2007
Stampa