Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 911
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Interpellanza nr. d'ordine 911

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
911 32 26/04/2007 Sebastiano Bonzio
 
Sindaco
Massimo Cacciari
 
e p. c.
Al Presidente della X Commissione
27/04/2007 27/05/2007 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta24-05-2007Leggi

 

Venezia, 26 aprile 2007
nr. ordine 911
n p.g. 32
 

Al Sindaco Massimo Cacciari

e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della X Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Fare chiarezza sulla preocccupante moria di pesce nel canale industriale di raccordo Lusore – Brentelle, a Porto Marghera.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che

È stato segnalato al gruppo consiliare di Rifondazione – Comunista Sinistra Europea un anomalo fenomeno consistente in un’inconsueta moria di fauna ittica che sta morendo in quantità eccezionale dopo essere venuta a galla boccheggiante presso il canale di raccordo Lusore – Brentelle, in prossimità del ponte ex PR 16 – 19.

Il suddetto Canale, già in passato oggetto di gravissimi episodi di inquinamento a causa dell’incontrollato sversamento di agenti inquinanti da parte dell’impianto di produzione di cianuri, i cui fondali sono formati da fanghi classificabile come rifiuto tossico nocivo, dopo aver costeggiato via Padana sversa in darsena del quartiere Rana e successivamente in Laguna nelle acque del bacino d’evoluzione delle navi.

Simili fenomeni di moria della popolazione ittica delle acque lagunari sono molto preoccupanti e possono essere ricondotti a molteplici fattori: climatici, siccità, contatto con agenti inquinanti, ecc.

Considerato

che non sono stati segnalati altri episodi simili contestualmente accaduti in area lagunare, i livelli d’inquinamento del canale di raccordo Lusore – Bretelle e le produzioni chimiche che in quell’area insistono non è da scartare che quella della contaminazione delle acque da parte di agenti inquinanti sia la causa della suddetta moria di popolazione ittica, fatto che sarebbe molto grave (poiché dovrebbe essere garantito il corretto trattamento degli scarichi industriali, in modo da evitare simili eventi) e preoccupante per l’ambiente lagunare sul quale sfocia il canale di raccordo Lusore – Bretelle e per la salute della cittadinanza.

Informato che

in data 26/04/2007, alle 15:10, a mezzo telefax ho provveduto a segnalare l’accaduto al nucleo di Polizia Ambientale della Terraferma affinché attivasse i soggetti competenti per verificare la concreta gravità della situazione ed effettuare i rilievi necessari sulle acque e sui pesci.

Tutto ciò premesso e considerato si interpella il Sindaco:

affinché riferisca urgentemente in merito alla inconsueta moria di fauna ittica che sta morendo in quantità eccezionale presso il canale di raccordo Lusore – Brentelle, in prossimità del ponte ex PR 16 – 19 per chiarire le cause dell’evento, informare se vi sono state anomalie o possibili violazioni della normativa vigente e, soprattutto, se siano state sversate sostanze inquinanti o tossiche nelle acque del canale di raccordo Lusore – Bretelle che rischiano di contaminare quelle della Laguna di Venezia in cui sfocia con pericolo per l’ambiente e i cittadini.

Se non ritenga necessario, se l’effettivo inquinamento del canale di raccordo Lusore – Bretelle venisse confermato anche dalle indagini e dalle eventuali analisi effettuate, ripensare alla strategia industriale che l’Amministrazione comunale ha finora sostenuto per indirizzarsi verso produzioni maggiormente compatibili con il delicato ambiente lagunare e rispettose della sicurezza e dalla salute dei cittadini.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 26-04-2007 ore 00:00
Ultima modifica 26-04-2007
Stampa