Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Giovanni Salviato > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1491
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interpellanza nr. d'ordine 1491

Logo Gruppo Misto Giovanni Salviato
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1491 80 26/09/2008 Giovanni Salviato
 
Assessore
Gianfranco Vecchiato
 
e p. c.
Al Presidente della V Commissione
 
inoltrata a
Assessore Giuseppe Bortolussi
30/09/2008 30/10/2008 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta30-10-2008Leggi
cambio di competenza30-09-2008Leggi

 

Venezia, 26 settembre 2008
nr. ordine 1491
n p.g. 80
 

All'Assessore Gianfranco Vecchiato


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della V Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Crollo di palazzi e relazione geo-tecnica.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Considerato che
a Mestre sono in previsione di realizzazione diversi parcheggi sotterranei ed escavazioni del terreno al fine di realizzare nuove grosse cementificazioni in zone densamente abitate e a confine con palazzi già esistenti.

Valutato che
i regolamenti edilizi di diverse città prevedono che per ottenere le autorizzazioni deve essere presa in considerazione la verifica di compatibilità con la sicurezza delle preesistenze a partire da un approfondita verifica statica dello stato in essere al fine di non escludere a priori che gli effetti del progettato parcheggio interrato siano incompatibili con la loro sicurezza, ovvero non si esclude che il progetto sia incompatibile con il Sito GEOTECNICO.

Considerato
anche recenti episodi, riportati con grande enfasi dalla trasmissione Rai “REPORT”, in cui nel corso di escavazioni in grossi centri urbani sono crollati alcuni palazzi confinanti, ovvero appartenenti allo stesso sito Geotecnico e Geostatico.

Valutate
le dichiarazioni a mezzo stampa del professor Enzo Cucciniello (già prorettore IUAV e docente di Progettazione Ambientale) che riguardo alle prospettate torri sull’area dell’ex Ospedale Umberto I a Mestre, dichiara che “ ….a poter dire cosa si possa fare o no sull’area dovrebbe essere solo un Geologo, un Geo-TECNICO”, ovvero un esperto di analisi dei terreni….. “.

Considerato che
uno studio effettuato nell’interland veneziano rivela la presenza nel sottosuolo di roccia solo alla profondità di 1000 metri.

Valutato che
alla luce di quanto sopra, per garantire l’incolumità dei cittadini e l’integrità delle preesistenze e' necessario che venga presentata la relazione geostatica dell'area che consideri i previsti parcheggi e /o nuove realizzazioni e gli immobili confinanti formanti un unico Sito GEOTECNICO (tali criteri di valutazione sono correntemente utilizzati già in alcune illuminate Amministrazioni come ad esempio il COMUNE DI TORINO).

Si interpella l’Assessore all’Urbanistica

per sapere se per il rilascio delle relative autorizzazioni edilizie, il Comune di Venezia richiede la relazione geostatica e geotecnica, ed eventualmente in che modo l’Amministrazione Comunale garantisce l’incolumità e l’integrità dell’abitato preesistente con il rilascio delle autorizzazioni edilizie sprovviste di suddetti studi.

 

Giovanni Salviato

 
  1. Giovanni Salviato
  2. Archivio atti
  3. punto di vista di
 
Pubblicata il 26-09-2008 ore 15:29
Ultima modifica 26-09-2008 ore 15:29
Stampa