Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1240
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Interpellanza nr. d'ordine 1240

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1240 12 31/01/2008 Sebastiano Bonzio
 
Assessore
Pierantonio Belcaro
 
e p. c.
Al Presidente della X Commissione
01/02/2008 02/03/2008 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta08-02-2008Leggi

 

Venezia, 31 gennaio 2008
nr. ordine 1240
n p.g. 12
 

All'Assessore Pierantonio Belcaro

e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della X Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: L’Amministrazione rinunci agli esorbitanti aumenti delle tariffe per l’inumazione al Cimitero di San Michele e intervenga per migliorare la qualità dei servizi cimiteriali.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che

Il Comune di Venezia deve assicurare i necessari interventi di adeguamento e ampliamento delle aree cimiteriali e garantire l’adeguata gestione dei servizi cimiteriali tramite la propria società a ciò preposta;

Tali interventi devono mirare il più possibile a garantire il miglioramento del servizio in termini quantitativi e qualitativi senza gravare economicamente sull’utenza;

Constatato che
Il servizio di sepoltura fornito alla popolazione veneziana è oggetto di numerose critiche, sia in merito ai livelli qualitativi sia per dei costi che devono sostenere le famiglie.

Le lamentele dell’utenza relativamente ai costi del servizio non sono dovute solo alla percezione di un divario tra qualità del servizio reso e le spese sostenute, ma anche al loro aumento in termini assoluti;

Gli aggravi si stanno verificando soprattutto per le famiglie residenti a Venezia sia per l’aumento dei costi diretti che si stano prospettando per il Cimitero di San Michele sia per quelli indiretti, come ad esempio quelli indotti dalla recente decisione di Veritas di non permettere ai
famigliari di salire a bordo delle imbarcazioni che trasportano il feretro (doverosamente adeguate in base alle indicazioni dello SPISAL a tutela della salute dei lavoratori): scelta che determinerà comunque un esborso, o a favore di servizi ad hoc forniti dalla stessa società o, nel caso l'amministrazione non assecondi questa ipotesi, per l'utilizzo, ben più oneroso, di taxi acquei.

Considerato che
La succitata revisione delle tariffe di inumazione previste per il Cimitero di San Michele - sembra ottenuta con una semplicistica e non condivisibile divisione del costo necessario per la realizzazione della nuova ala cimiteriale per il numero di loculi - potrebbe comportare un esorbitante
aumento dei prezzi, con incrementi medi rispetto al 2007 che sembra andranno, per scelta dell'Amministrazione, da un minimo del 270%, nel caso delle nicchie ortogonali, ad un massimo del 500% per gli ossari, un trend di fronte al quale l’escalation del prezzo del petrolio è cosa ridicola. Alcuni esempi: nel caso delle nicchie ortogonali, per la prima fila si passerebbe dagli attuali 2.117 euro a circa 5.800 euro (+274%), mentre per la quinta fila si sfiorerebbe un aumento del 325%, passando dagli attuali 1.115 euro a 3.600 euro; nel caso degli ossari l’aumento ha
dell’incredibile, si passerebbe da 206 euro a 1.100 euro (+534%) per la prima fila e da 180 a 950 euro (+528%) per la settima fila.

Tutto ciò premesso e considerato, si interpella l’Assessore all’Ambiente per sapere:

se l’amministrazione comunale è concretamente orientata ad aumentare in modo tanto esorbitane quanto economicistico e immotivato le tariffe che le famiglie veneziane sostengono per inumare i propri cari nel Cimitero di San Michele o se intenda accogliere l’appello a non procede all’approvazione di tale iniquo provvedimento e piuttosto operare per il miglioramento del
complesso dei servizi cimiteriali resi alla cittadinanza.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 31-01-2008 ore 00:00
Ultima modifica 31-01-2008
Stampa