Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1267
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Interrogazione nr. d'ordine 1267

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1267 20 03/03/2008 Sebastiano Bonzio
 
Sindaco
Massimo Cacciari
05/03/2008 04/04/2008 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro04-07-2008Leggi

 

Venezia, 3 marzo 2008
nr. ordine 1267
n p.g. 20
 

Al Sindaco Massimo Cacciari

e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: L'Amministrazione ha intenzione di incrementare il numero delle licenze di gondola adeguandole alle esigenze determinate dall’incremento dei flussi turistici?

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che

Lo scorso 25 febbraio il presidente dell’Associazione dei sostituti gondolieri ha dovuto manifestare in modo plateale, data l’indisponibilità ad un incontro dell’Amministrazione comunale, il proprio dissenso in merito all’attuale modalità, del tutto priva di regole certe, con la quale viene regolata la cessione delle licenze dei gondolieri ai sostituti, viene determinato il numero dei sostituti ritenuto necessario e, in definitiva, viene stabilito il tetto del numero delle licenze di gondoliere.

Il presidente dell’Associazione dei sostituti gondolieri non si è limitato alla sola denuncia, ma sui temi su riportati ha formulato delle precise proposte per razionalizzare con regole certe e trasparenti i rapporti tra titolari e sostituti, e fugare gli eventuali dubbi su una gestione poco trasparente e nepotistica del settore;

Considerato che

È in questo spirito di collaborazione con l’Amministrazione, che si è proposta alla città come baluardo della concertazione ma spesso non sa o non vuole ascoltare i suoi cittadini, che possono essere messe in luce alcune lacune di un sistema di gestione che sembra lasciato del tutto al caso;

Appare in tal senso emblematico il fatto che non vi sia alcuna valutazione oggettiva in merito all’effettivo fabbisogno di sostituti, ne gli effetti che si produrranno sulla categoria con l’ingresso in servizio dei quaranta sostituti in seguito al concorso in atto in questi giorni: oggi i sostituti lavorano circa otto mesi all’anno, con l’ingresso dei nuovi i mesi di lavorasi ridurranno a sei, secondo le stime del presidente dei sostituti;

Dal 2002 , anno dell’ultimo censimento COSES, non è più stata eseguita la consueta analisi, prevista dalla legge regionale vigente, atta a valutare l’equa proporzione tra la percentuale di presenze (domanda turistica) e mezzi autorizzati ai trasporti pubblici e turistico- folkloristici, e fino al oggi la domanda turistica è andata costantemente aumentando;

A fronte del notevole incremento dei flussi turistici, la previsione dell’aumento del numero delle licenze, auspicata dallo stesso studio del COSES già nel 2002, sembra del tutto plausibile;


Tutto ciò premesso e considerato, si interroga il Sindaco per sapere se è intenzione dell’Amministrazione programmare la necessaria razionalizzazione, anche tramite la definizione di norme certe e trasparenti che regolamentino i rapporti tra titolari e sostituti, dell’attività di gondoliere adeguandola alle attuali esigenze determinate dell’incremento dei flussi turistici, anche tramite l’aumento del numero delle licenze.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 03-03-2008 ore 00:00
Ultima modifica 03-03-2008
Stampa