nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1010 | 134 | 13/06/2007 | Maria Paola Miatello Petrovich |
Assessora Mara Rumiz |
18/06/2007 | 18/07/2007 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 28-09-2007 | Leggi |
Venezia, 13 giugno 2007
nr. ordine 1010
n p.g. 134
All'Assessore Mara Rumiz
e per conoscenza
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Ai Presidenti delle Municipalità
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: Assegnazione di nuove abitazioni.
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
- la graduatoria ERP per l’assegnazione di una nuova abitazione è spesso vanificata dall’introduzione di altri elementi di valutazione quali casi sociali e sfratti;
- spesso si tratta non di assegnazione di nuova abitazione, ma di assegnazione legata a richieste di cambio casa per il sopravvenire di nuove condizioni familiari (aumento o diminuzione del nucleo familiare, nuove condizioni fisiche),
Considerato che
- non esistono graduatorie per i comparti sopradescritti, cosa che invece sarebbe opportuna per evidenti ragioni di chiarezza e trasparenza,
Si interroga l’Assessore:
a)quali siano le ultime 50 abitazioni assegnate a vario titolo, comprese le abitazioni di scambio interno, la loro collocazione e la data dell’assegnazione stessa;
b)in base e quale graduatorie o situazione sociale;
c)data della prima richiesta di assegnazione da parte del futuro locatario e data dell’assegnazione stessa.1019
In data 22 maggio 2007 è stato dato vita dal gruppo consiliare di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea ad un’azione di interpellanza relativa al tragico incidente avvenuto il 21 maggio ’07 a Campalto in corrispondenza dell’incrocio tra via Orlanda, via Passo e via Gobbi, nel quale ha perso la vita la giovanissima Giulia Abbadir.
Nella stessa, tra le cause, si individuava soprattutto il traffico impazzito ed in continua crescita che solca quelle strade, con particolare riferimento a quello pesante che pure dovrebbe essere fortemente limitato da apposite ordinanze.
Considerato che
nell’interpellanza si interessavano gli Assessori alla Viabilità ed alla Mobilità affinché riferissero nella Commissione competente “con la massima urgenza quali iniziative intenda intraprendere l’Amministrazione comunale per giungere alla totale messa in sicurezza di via Orlanda e dell’incrocio tra via Orlanda, via Passo e via Gobbi”.
L’auspicata “massima urgenza” non c’è stata e, ad oggi, la situazione in via Orlanda, via Passo e via Gobbi non ha subito significativi miglioramenti, fatta eccezione per una diversa regolazione dei semafori pedonali ed una maggiore, e frustrante, attività di controllo sulla legittimità del transito dei numerosi mezzi pesanti.
Tenuto conto che
Proprio la regolamentazione del traffico pesante, in modo da ridurlo al minimo indispensabile, rappresenta una delle principali rivendicazioni avanzate dalla cittadinanza di Campalto che a tal scopo si è mobilitata massicciamente nele scorse settimane.
Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile avere un quadro limpido del quadro normativo di riferimento.
Tutto ciò premesso e considerato si interroga l’Assessore alla Mobilità e traspori affinché:
fornisca nei tempi più celeri possibili documentazione riguardante i riferimenti normativi e regolamentari (comprese tutte le ordinanze emanate dalle varie autorità competenti) che determinano lo status di Via Orlanda e le competenze che su di essa insistono e quelli che disciplinano il transito su via Orlanda di mezzi pesanti.
Maria Paola Miatello Petrovich
scarica documento in formato pdf (35 kb)