Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Franco Conte > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1476 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1476

da Assessore Pierantonio Belcaro

Venezia, 10 agosto 2009
n p.g. 337292
 

Al Consigliere comunale Franco Conte


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della X Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Al Presidente della Municipalità di Venezia - Murano - Burano
All'Assessore all'Urbanistica

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1476 (Nr. di protocollo 82) inviata il 12-09-2008 con oggetto: Cantiere nautico e darsena ACTV all'Isola del Tronchetto.

 

 

In merito all'interrogazione nr. 1476 avente per oggetto: "Cantiere nautico e darsena ACTV all'isola del Tronchetto", si riferisce quanto segue, per quanto di competenza dell'Assessorato all'Ambiente.


1. Relativamente alla prima questione: "Corrisponde al vero che l’ACTV ha già appaltato tali lavori senza aver prima ottemperato alle procedure e alle verifiche ambientali di legge?".

Non risulta ai nostri uffici che ACTV abbia già appaltato tali lavori essendo ancora la l’argomento in discussione nelle Commissioni consiliari.
Questo stesso argomento è stato dibattuto nella V Commissione (Urbanistica). In particolare è stato affrontato il tema riguardante la necessità o meno di sottoporre il progetto a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA).
Si ricorda in merito che l’Amministrazione comunale non ha competenza in materia di VIA in quanto la normativa nazionale e regionale indicano che le autorità competenti in materia (e che quindi possono stabilire se un progetto deve o meno essere sottoposto a VIA e hanno il compito di esprimere pareri in merito) sono il Ministero dell’Ambiente, le Regioni e le Province Autonome. La normativa regionale (L.R. 10/99) indica inoltre competenti, per determinati progetti, le Province.

In seguito a quanto discusso durante la seduta del 30/09 della V Commissione avente come oggetto “Proposta di deliberazione P.D. 324 del 29/01/08 – Adeguamento della strumentazione urbanistica generale e attuativa vigente per l’isola del Tronchetto e area lagunare circostante a seguito dell’approvazione del progetto da parte del Commissario del Governo Delegato al Traffico Acqueo nella Laguna di Venezia” si può affermare che:
- gli interventi, considerati singolarmente, non ricadono in alcune della fattispecie per le quali è prevista la necessità di predisporre la VIA (come evidenziato nel parere dell’avvocatura);
- tuttavia il progetto nel suo insieme, in base a quanto stabilito dal Testo Unico in materia ambientale (152/2006), non essendo identificabile in alcune delle categorie stabilite dalla normativa può essere sottoposto a valutazione preventiva o “screening”. Al termine di questa procedura l’autorità competente (Provincia, Regione o Ministero dell’Ambiente) si deve esprimere chiarendo se il progetto necessita di essere sottoposto a VIA;
- nella seduta della V commissione del 30/09 è stato deciso di inserire un ulteriore comma nel dispositivo della proposta di deliberazione che preveda la necessità di assoggettare a screening il progetto (a carico della società proponente) per verificare la necessità di predisporre la VIA.

2. Relativamente alla seconda questione: "Se la risposta è affermativa cosa si intende fare per non permettere l’elusione delle norme ambientali".

Allo stato attuale non risulta elusa alcuna normativa ambientale. Al fine di verificare la necessità di sottoporre l’intervento a Valutazione d’Impatto Ambientale nella delibera di adeguamento della strumentazione urbanistica generale e attuativa vigente per l’isola del Tronchetto e area lagunare circostante a seguito dell’approvazione del progetto da parte del Commissario del Governo Delegato al Traffico Acqueo nella Laguna di Venezia è stato deciso di inserire un ulteriore comma nel dispositivo della proposta di deliberazione che preveda la necessità di assoggettare a screening il progetto (a carico della società proponente) per verificare la necessità di predisporre la VIA.

Si allega  il verbale della seduta del 30/09 della V Commissione.

3. Relativamente alla terza questione: "Cosa si aspetta per esperire le procedure per l’adeguamento degli strumenti urbanistici (voto del Consiglio Comunale, invio in Regione e in Commissione di Salvaguardia)".

La proposta di deliberazione sta seguendo l’iter di approvazione nelle sedi previste dalla Legge.


Allegati
 
Verbale seduta V° commissione del 30.09.2008 (pdf - 35 kb)

 

Assessore Pierantonio Belcaro

 
  1. Franco Conte
  2. Archivio atti
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 10-08-2009 ore 15:11
Stampa