da Assessore Pierantonio Belcaro
Venezia, 6 giugno 2008
n p.g. ........
Al Consigliere comunale Ezio Oliboni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1335 (Nr. di protocollo 32) inviata il 23-04-2008 con oggetto: Modalità di Affidamento delle opere a Verde Pubblico,da parte della società VERITAS spa.
Nel merito di quanto riportato nella interrogazione nr. 1335 si specifica quanto segue.
1. Relativamente al primo quesito posto si chiarisce che la gestione del verde pubblico, affidata a VERITAS, è effettuata in larga maggioranza dalle Cooperative Sociali.
In particolare VERITAS, a cui è stata inoltrata una nota per richiesta chiarimenti relativamente all’interrogazione posta, ha trasmesso, con nota prot. n. 28362 del 12 maggio 2008, l’elenco degli affidamenti appalti di lavori negli anni 2005, 2006 e 2007 riportato qui di seguito:
AFFIDAMENTI 2005:
Il Germoglio PN OS24 Euro 141.936
Copma scarl PN OS24 Euro 135.356
CSU Zorzetto PN OS24 Euro 95.622
Il Germoglio PN OS24 Euro 175.000
Aladino PN OS24 2 lotti Euro 34.189 + 49.792
Il Germoglio PN OS24 3 lotti Euro 15.853 + 25.080 + 15.231
CSU Zorzetto PN OS24 3 lotti Euro 15.449 +3.950 + 62.214
AFFIDAMENTI 2006: non risultano affidamenti di lavori a Cooperative Sociali.
AFFIDAMENTI 2007:
Aladino PND OS24 Euro 32.456
Il Germoglio PN OS24 Euro 66.636
CSU Zorzetto PND OS24 Euro 94.861
Il Gruppo PND OS24 Euro 78.489
Obiettivo Verde PND OS24 Euro 76.729
Co.Ve.Di. PND OS24 Euro 39.150
Il Germoglio PRS OS24 Euro 207.708,17
Legenda interpretativa:
PN Procedura negoziata con affidamento tramite cottimo fiduciario (gara ufficiosa)
PND Procedura negoziata diretta
PRS Procedura ristretta semplificata
OS24 Riguarda la costruzione, il montaggio e la manutenzione di elementi non costituenti impianti tecnologici che sono necessari a consentire un miglior uso della città nonché la realizzazione e la manutenzione del verde urbano.
Comprende in via esemplificativa campi sportivi, terreni di gioco, sistemazioni paesaggistiche, verde attrezzato, recinzioni.
Con la stessa nota VERITAS ha trasmesso anche l’elenco dei soggetti affidatari per la fornitura di beni e svolgimento di servizi negli anni 2005, 2006 e 2007 che qui si allega.
2. L’Amministrazione è a conoscenza delle modalità con cui vengono affidati i lavori, la fornitura dei beni e lo svolgimento di servizi da parte di VERITAS.
3. In merito al terzo quesito non spetta all’Amministrazione valutare se affidare i lavori, la fornitura di beni e lo svolgimento di servizi a Cooperative sociali sia vantaggioso dal punto di vista economico e qualitativo.
Si ricorda che le Cooperative sociali sono una categoria particolare di cooperative, caratterizzata dal fatto di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso:
a) la gestione di servizi socio sanitari ed educativi (tipo A);
b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (tipo B).
Va precisato che con la Legge Regionale 23/2006 la Regione Veneto ha riconosciuto il ruolo della Cooperazione Sociale: il rilevante valore e la finalità pubblica “nel perseguimento della promozione umana e dell’integrazione sociale dei cittadini, nell’interesse generale della comunità” (art. 1).
4. L’affidamento dei servizi alle cooperative sociali gode di un favor legis, ovvero di procedure derogatorie rispetto alle procedure ordinarie della normativa degli appalti (Codice degli Appalti D. Lgs. 163/2006), e risulta peraltro puntualmente normato nel rispetto dei principi e della normativa statale e comunitaria concernente gli appalti di servizi in materia socio sanitaria ed in materia di servizi alla persona.
In particolare, il contesto normativo finalizzato a valorizzarne l’operato è costituito da norme nazionali di riforma dello stato sociale (L. 328/2000) e da norme regionali (L.R. 3 novembre 2006, n. 23 “Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale”).
Il percorso privilegiato è giustificato dal fatto che il legislatore riconosce il ruolo della cooperazione sociale quale partner della P.A. per l’esercizio della funzione pubblica: la mission della cooperazione sociale ossia il perseguimento “dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Per completezza vengono allegate le seguenti note (in un unico documento):
1) Principi normativi a fondamento del rapporto tra VERITAS e cooperazione sociale per l’affidamento della fornitura di beni e servizi;
2) Elenco convenzioni VERITAS–Cooperative Sociali per la fornitura di beni e servizi anno 2005–2006-2007.
Allegati
Allegato (doc - 222 kb)
Assessore Pierantonio Belcaro
scarica documento in formato pdf (33 kb)