da Assessora Mara Rumiz
Venezia, 30 novembre 2007
n p.g. ........
Al Consigliere comunale Carlo Pagan
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della Municipalità di Mestre - Carpenedo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1181 (Nr. di protocollo 205) inviata il 26-11-2007 con oggetto: Che fine ha fatto il progetto di esproprio della proprietà Tessar?
Con riferimento all’interrogazione presentata, faccio presente quanto segue:
Il Testo Unico in materia di espropriazione per pubblica utilità, D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, prevede all’art. 9, comma 1, che un bene è sottoposto al vincolo preordinato all’esproprio quando diventa efficace l’atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità.
L’art. 17 dello stesso Testo Unico stabilisce che il provvedimento che approva il progetto definitivo, ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, indica gli estremi degli atti da cui è sorto il vincolo preordinato all’esproprio, vale a dire il piano urbanistico generale o la sua variante. Solo a questo punto si realizzano le condizioni che consentono al Servizio Espropri di avviare il procedimento espropriativo secondo quanto stabilito dall’art. 8 del Testo Unico, a norma del quale il decreto di esproprio può essere emanato solo in presenza di idoneo strumento urbanistico e di dichiarazione di pubblica utilità.
Il procedimento espropriativo può essere chiuso in circa 3 mesi dal suo avvio.
Non appena il Consiglio Comunale avrà approvato la deliberazione “Approvazione progetto preliminare relativo al recupero urbano per il completamento delle aree pedonali circostanti alla Torre Civica di Mestre, con contestuale adozione di VPRG”, oggetto di esame da parte delle competenti Commissioni Consiliari, verrà formalizzato il procedimento espropriativo.
In ogni caso, quando è iniziato il procedimento per l’elaborazione del progetto, il RUP ha informato, come prevede la norma, la proprietà di Tessar.
Assessora Mara Rumiz
scarica documento in formato pdf (31 kb)