da Assessora Laura Fincato
Venezia, 26 gennaio 2006
n p.g. ........
Al Consigliere comunale Roberto Turetta
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 221 (Nr. di protocollo 178) inviata il 05-12-2005 con oggetto: Richiesta aggiornamento sul programma degli interventi di caratterizzazione e bonifica dei suoli previsti dal Comune di Venezia posti al di fuori del sito di interesse nazionale ex delibera 309 del 10 giugno 2005 (P.D. 2122)
OGGETTO:Risposta interrogazione consiliare di Roberto Turetta n.221 del 05/12/05.
Con la presente si intende relazionare in merito alle 6 caratterizzazioni dei siti individuati dalla delibera 309 del 10 giugno 2005 della Giunta di Venezia.
Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 4529/2004 del 29.12.2004 con cui è stato disposto il riparto di 250.000,00 euro per la redazione dei piani della caratterizzazione in oggetto, lo scrivente ufficio ha affidato a Vesta i lavori di progettazione delle caratterizzazioni delle aree potenzialmente contaminate esterne al Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera.
In ordine di priorità:
1. EX CAVE CASARIN – VIALE DON STURZO, CARPENEDO
Il Piano di Caratterizzazione è stato realizzato da Vesta per il Comune di Venezia e presentato agli enti competenti con nota del 05/09/05 prot.n. 2005/348594. Nella Conferenza di Servizi del 14/09/05, convocata dallo scrivente ufficio con nota del 02/09/05 prot.n.2005/345993, è stato espresso parere favorevole al Piano di Caratterizzazione. Il Piano di Caratterizzazione è stato infine approvato con nostra nota del 28/09/05 prot.n. 2005/380403.
La realizzazione del Piano di Caratterizzazione è subordinata all’adozione delle modifiche del nuovo contratto di Servizio di Vesta “per l’attività di smaltimento rifiuti speciali e bonifica dei siti inquinati nel territorio del Comune di Venezia” che sono tuttora in fase di discussione.
2. SACCA FISOLA
Il Piano di Caratterizzazione è stato realizzato da Vesta per il Comune di Venezia e presentato agli enti competenti con nota del 24/11/05 prot.n. 2005/467110. Nella Conferenza di Servizi del 07/12/05, convocata dallo scrivente ufficio con nota del 22/11/05 prot.n. 2005/463152, è stato espresso parere favorevole al Piano di Caratterizzazione.
La realizzazione del Piano di Caratterizzazione è subordinata all’adozione delle modifiche del nuovo contratto di Servizio di Vesta “per l’attività di smaltimento rifiuti speciali e bonifica dei siti inquinati nel territorio del Comune di Venezia” che sono tuttora in fase di discussione.
3. MONTIRON
Il Piano di Caratterizzazione è in fase di aggiornamento da parte di Vesta in quanto approvato precedentemente all’entrata in vigore del D.M. 471/99 (approvazione del 06/05/98 prot.n. 2202 sulla base del parere della CTPA trasmesso dalla Provincia di Venezia con nota del 15/04/98 prot.n. 16528).
La situazione di contaminazione ha origine dalla passata attività di trasporto di rifiuti urbani da parte del Comune di Venezia, pertanto non è imputabile alla proprietà la responsabilità della situazione di contaminazione.
4. CANTIERE LUCCHESE – GIUDECCA
Il Piano di Caratterizzazione è in fase di predisposizione da parte di Vesta. Preventivamente alla caratterizzazione potrebbe essere necessario effettuare la rimozione di materiali e strutture soprasuolo.
5. AREA MOLINO STUCKY
Il Piano di Caratterizzazione è in fase di predisposizione da parte di Vesta.
6. DISCARICA VIA COLOMBARA - DESE
L’area in questione è stata interessata da attività di cava ed in seguito, una volta terminata l’attività estrattiva, è stata oggetto di depositi di ceneri di pirite. La ditta proprietaria, Italtorbiera, si è di recente attivata nelle operazioni di bonifica e precisamente ha trasmesso con nota del 26/08/05 prot.n. 438/05P il Piano della Caratterizzazione approvato con nostra nota del 06/10/05 prot.n. 2005/394711.
Tale area pertanto è da ritenersi esclusa dalle attività di caratterizzazione finanziate con i 250.000 €.
Dal momento che è emersa una differenza tra la spesa prevista al momento della richiesta dei fondi e la reale spesa per la realizzazione dei Piani di Caratterizzazione approvati in Conferenza di Servizi, è maturata l’esigenza di fare richiesta di aumento e storno del finanziamento concesso. Più precisamente, è necessario
® stornare la spesa prevista per la Discarica di Via Colombara (che non necessita più di finanziamento) e riversarla su Sacca Fisola (per la quale erano stati previsti soli 15.000 € a fronte di una reale spesa di 47.120,46 €)
® richiedere un aumento della spesa totale.
Al fine di una quantificazione precisa dell’aumento di spesa da richiedere lo scrivente ufficio ha deciso di procedere come segue:
1. presentare tutti i Piani di Caratterizzazione finanziati alla Conferenza di Servizi;
2. approvare i Piani inserendo le prescrizioni della Conferenza di Servizi stessa;
3. quantificare precisamente, sulla base del dettaglio degli approvati interventi da eseguire, la spesa effettiva per ogni singolo sito da caratterizzare;
4. richiedere lo storno e l’aumento della spesa relativa alle caratterizzazioni in oggetto;
5. procedere all’esecuzione dei lavori di caratterizzazione.
Assessora Laura Fincato
scarica documento in formato pdf (34 kb)