Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Forza Italia > Consiglieri comunali > Michele Zuin > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 197 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 197

da Assessore Gianfranco Vecchiato

Venezia, 18 gennaio 2006
n p.g. ........
 

Al Consigliere comunale Michele Zuin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 197 (Nr. di protocollo 158) inviata il 24-11-2005 con oggetto: Variante al P.R.G. per la Laguna e le Isole minori

 

In merito alle richieste formulate nell’interrogazione la Direzione Sviluppo del Territorio e Mobilità esprime il proprio parere per quanto di competenza.

Le osservazioni pervenute alla data odierna sono 6.
1) E’ fatto obbligo all’Amministrazione Comunale rispondere alle osservazioni – opposizioni e la medesima sta provvedendo all’istruttoria delle medesime.
2) E’ possibile dar corso al Piano del Parco della Laguna nord, in quanto strumento attuattivo ai sensi della L.R. 11/2004 (art 19 lett. e) solo dopo l’approvazione regionale del Piano della Laguna e delle Isole Minori. Pertanto anche il programma operativo dell’Assessorato, per il momento, non prevede la predisposizione di tale strumento.
3) La predisposizione del Piano Ambientale del Parco è prevista  agli art. 4.4 e 4.5 delle Norme Tecniche Speciali di Attuazione (NTSA) del Piano per la laguna e le isole minori adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 107  del 13.09.2004 e pubblicata il 12.03.2005 .
4) Nella Relazione del Piano, alle pagine da 11  a 15, a cui si rinvia, sone espresse le motivazioni di tale scelta. Nel dettaglio si riporta l’estratto di pag. 14 in cui è esplicitato:
5) “Il Comune ha istituito un Osservatorio Naturalistico della Laguna; si accinge inoltre ad istituire un Parco di interesse locale nell’area più delicata ed ambientalmente più interessante della laguna: Questa è la novità di gran lunga più importante in quanto il soggetto gestore del Parco potrà mettere in atto tutte quelle misure regolamentari relative ai modi d’uso e tutte le azioni positive che il piano urbanistico è impossibilitato per sua natura attivare. Potrà e dovrà promuovere approfondimenti analitici che vadano oltre le conoscenze sulle quali la VPRG si è basata: In questo nuovo contesto, le prescrizioni di natura ambientale contenute nelle norme della VPRG – le quali, all’interno di uno strumento urbanistico, hanno un valore puramente indicativo – assumono il significato di premessa a quelle, realmente efficaci, che il Piano ambientale del Parco porrà in essere. Si passerà dalla tutela passiva a quella attiva; dalle norme valide a tempo indeterminato e perciò inevitabilmente generiche alla possibilità di un adattamento continuo al procedere delle conoscenze e al mutare della situazione di fatto.”
6) E’ competenza della Direzione Ambiente.
7) E’ competenza della Direzione Ambiente.
8) Per quanto di conoscenza della Direzione non vi sono richieste di danni.
9) Per quanto riguarda l’iter procedurale, una volta istruite le osservazioni e formulate le proposte di controdeduzione, sarà convocata la Conferenza di Servizi per il raggiungimento della formale intesa con gli Enti dello Stato istituzionalmente competenti. Successivamente le proposte di controdeduzione e le intese raggiunte saranno al vaglio degli organi competenti (Municipalità, Consiglio Comunale) per l’approvazione e l’invio in Regione per l’approvazione complessiva del piano.
10) L’A.C. intende proseguire con l’iter del Piano adottato adeguato alle proposte di Controdeduzione. Per quanto riguarda la richiesta di soprassedere alle parti del piano che rinviano a successivi provvedimenti attuativi (Piano Ambientale) si ricorda quanto affermato al punto 4 e che, viceversa, occorrerebbe rivedere il piano stesso per tutte quelle parti in cui questo non risulta adeguato al PALAV in quanto non specificatamente dettagliato a definire elementi prescrittivi alle trasformazioni territoriali.

 

Assessore Gianfranco Vecchiato

 
  1. Michele Zuin
  2. Archivio atti
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 18-01-2006 ore 00:00
Stampa