nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
677 | 4 | 15/01/2007 | Franco Conte Sebastiano Bonzio Vittorio Pepe Giovanni Salviato ed altri |
22/01/2007 |
Venezia, 15 gennaio 2007
nr. ordine 677
n p.g. 4
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: Siti sensibili – standard di qualità - utilizzo siti comunali ed ecclesiali per attuare il principio di precauzione e “bonificare”situazione di allarme sociale.
Considerato che:
- un uomo su due ed una donna su tre, in Italia, sono destinate ad ammalarsi di tumore nel corso della loro vita,
- i decessi per cancro sono circa 150.000 ogni anno: si calcola che tra questi circa 130.000 di origine ambientali e circa 20.000 dovuti all’esposizione a fattori cancerogeni nell’ambiente di lavoro,
- le fonti di inquinamento alla base ambientali dei tumori sono numerose, e tra questi l’inquinamento elettromagnetico viene considerato uno dei più pericolosi,
- nella Delibera di Giunta del dicembre 1999 si prendeva atto dell’esigenza di dare adeguata attenzione alle preoccupazione della popolazione considerando degne di tutela l’allarme sociale in materia di effetti dei campi elettromagnetici,
- nel programma del Sindaco è presente l’impegno di operare in coerenza con il principio di precauzione per quanto attiene alla salute ed al benessere dei cittadini,
- che il rigore di coerenza con il principio di precauzione era altresì presente negli impegni delle altre proposte programmatiche che si erano confrontate nel confronto elettorale e nel ballottaggio,
Preso atto:
- delle normative regolamentari del Comune intervenute successivamente ai Protocolli con i gestori,
- che il Sindaco resta il garante della salute e dello “star bene”della comunità,
si impegna il Sindaco
- a considerare prioritario procedere alla “bonifica” delle “antenne” che non tengono conto dei “siti sensibili”,
- a programmare prioritariamente un campo medio elettromagnetico non superiore a 1volt/m nelle zone dove sono presenti “siti sensibili”,
- e, per gli obiettivi sopraindicati, a ricorrere ai siti in capo ad edifici di pertinenza comunale e a quelli messi a disposizione dalla Curia per superare situazioni di bonifica o di particolare allarme sociale.
Franco Conte
Sebastiano Bonzio
Vittorio Pepe
Giovanni Salviato
ed altri
scarica documento in formato pdf (34 kb)