Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 617
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 617

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
617 161 14/11/2006 Sebastiano Bonzio
 
Toffanin
Oliboni
Borghello
16/11/2006

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito15-11-2006Leggi

 

Venezia, 14 novembre 2006
nr. ordine 617
n p.g. 161
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Ordine del giorno collegato alla proposta di deliberazione PD 2005.4109 “Approvazione del Bici Plan – Prima Fase”

 

Premesso che

con il “Bici Plan – Prima fase” si avvia un processo articolato di interventi mirati alla realizzazione di un sistema infrastrutturale in grado di favorire ed estendere l'uso dei mezzi di spostamento sostenibili, anche al fine di conseguire il miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell'inquinamento acustico e atmosferico, il risparmio energetico e il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, obiettivi qualificanti del Piano Generale del Traffico Urbano di Mestre e Marghera;

Considerato che

la realizzazione della prima fase del Bici Plan garantirà, attraverso l'individuazione di 16 itinerari principali, il collegamento ciclabile in sicurezza tra tutte le zone periferiche del Comune al centro della città di Mestre;

Ritenuto che

si renda necessario pervenire in tempi rapidi alla definizione della seconda fase del Bici Plan e che tale momento progettuale miri, oltre che a portare in sicurezza i percorsi ciclabili casa-scuola presenti in città, a raccordare tutte le zone periferiche di Mestre e Marghera, estendere la rete radiale al fine di collegare effettivamente tutte le realtà periferiche, prevedendo ulteriore azioni di riorganizzazione della mobilità cittadina, proseguendo nell'azione di espulsione dei traffici di attraversamento dalla viabilità di quartiere e locale;

Tutto ciò premesso e considerato

Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta a completare sollecitamente la progettazione della seconda fase del Bici Plan prevedendo che tra gli obbiettivi di questa figuri anche:

1. il raccordo delle zone periferiche di Mestre e Marghera tramite collegamenti ciclabili in sicurezza, a partire dai tratti terminali dei 16 collegamenti principali definiti nella prima fase del Bici Plan al fine di favorire, oltre che gli spostamenti centro-periferia e viceversa, anche quelli tra periferia e periferia;
2. il raccordo con collegamenti ciclabili in sicurezza dei Forti costituenti il Campo trincerato di Mestre, anche al fine dalla loro valorizzazione in termini di turismo sostenibile, quindi ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali;
3. l'estensione della rete radiale al fine di collegare effettivamente tutte le realtà periferiche (es. Tessera);

un'ulteriore riorganizzazione della mobilità cittadina, proseguendo nell'azione di espulsione dei traffici di attraversamento dalla viabilità di quartiere e locale, anche attraverso l'istituzione di zone a traffico limitato, così da:
a. avviare ulteriori processi di miglioramento della qualità della vita nell'area urbana di Mestre e Marghera;
b. rendere disponibili nuovi tratti viabilità interessati solo da traffico locale o di quartiere idonei ad un loro utilizzo nell'ambito della definizione di nuovi percorsi ciclabili, così da ridurre anche gli oneri economici necessari alla loro realizzazione;
c. favorire ed estendere l'utilizzo dei mezzi di spostamento sostenibili anche nelle aree periferiche.

 

Sebastiano Bonzio

Toffanin
Oliboni
Borghello

 
 
Pubblicata il 14-11-2006 ore 00:00
Ultima modifica 14-11-2006
Stampa